Salute

Come funziona il test del respiro per la covid

Negli USA sarà commercializzato un test diagnostico che individua la covid dal fiato: come ci riesce, e quanto è accurato rispetto ai tamponi?

La Food and Drug Administration, l'agenzia regolatoria degli alimenti e dei farmaci negli Stati Uniti, ha da poco concesso l'autorizzazione di emergenza a un dispositivo portatile che scova le infezioni da SARS-CoV-2 in soli tre minuti, analizzando il respiro delle persone positive alla covid. InspectIR rintraccia nel fiato emesso dai pazienti colpiti dall'infezione, l'impronta tipica del nuovo coronavirus, con una velocità e un'accuratezza che hanno portato alcuni organi di stampa a celebrare prematuramente la fine dell'era dei tamponi nasali. Ma è proprio così?

InspectIR: Come funziona. Molte malattie causano alterazioni fisiologiche nei composti emessi attraverso il respiro, e alcuni prototipi di test anti-covid di questo tipo sono già usati in diverse nazioni. InspectIR, ideato da una piccola azienda privata di Frisco (Texas) è il primo di cui sia stata autorizzata la vendita negli USA. Sfruttando la tecnica della gascromatografia-spettrometria di massa, analizza i livelli di cinque composti organici volatili (sostanze presenti nel respiro e prodotte dal metabolismo umano) associate all'infezione da SARS-CoV-2. Quando InspectIR rileva questi marcatori - i produttori non hanno specificato esattamente quali - restituisce in tre minuti il responso di presunto positivo: la diagnosi deve comunque essere confermata con un tampone molecolare.

Accuratezza. Nei test clinici sponsorizzati dall'azienda e condotti su 2.409 asintomatici, il test del respiro ha dimostrato una sensibilità del 91%, ossia ha rilevato correttamente in oltre 9 casi su 10 chi poi è risultato effettivamente positivo al tampone classico. La specificità è invece del 99%: significa che la probabilità di falsi positivi è molto bassa. I risultati andranno comunque verificati in studi clinici indipendenti.

Pro e contro. InspectIR potrebbe trovare applicazioni interessanti nei contesti in cui si richiedono più tamponi nasali al giorno o nei quali è necessario effettuare screening di massa in breve tempo, per esempio prima dei concerti o degli eventi sportivi, negli aeroporti, agli ingressi delle grandi aziende o nei quotidiani allenamenti delle squadre in sport professionistici.

Ma presenta anche diverse criticità: è molto ingombrante (è grande come un trolley) e nonostante la velocità riesce a processare soltanto una ventina di campioni all'ora. Per usarlo su larga scala tra 10-12 settimane, quando approderà sul mercato statunitense, bisognerebbe aumentare i ritmi di produzione: al momento si arriva a un centinaio di macchinari prodotti a settimana. Alcune sostante ingerite o fumate (come il tabacco) potrebbero alterare i risultati, e la risposta fornita non è esattamente una diagnosi, ma più una firma biochimica compatibile con la covid.

Pertanto la diffusione di questo test non diminuirebbe il bisogno di tamponi, non ancora pronti ad andare in pensione.

25 aprile 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us