Salute

Come funziona il cerotto antidroga?

Un nuovo sensore, che si applica sulla pelle del corpo come un cerotto, è in grado di rilevare la presenza di droga nel sudore in appena un minuto.

In futuro potremmo utilizzare semplici cerotti per vaccinarci, per monitorare il nostro stato di salute e addirittura per sottoporci a un test antidroga: un team di ricercatori coreani ha infatti sviluppato un sensore indossabile che rileva la presenza di droghe nel sudore in appena un minuto. Il dispositivo, che si applica come un cerotto, e il cui funzionamento viene descritto in dettaglio nello studio pubblicato su ACS Applied Materials and Interface, si serve della tecnica SERS (surface-enhanced Raman scattering, spettroscopia Raman amplificata da superfici) per amplificare la radiazione elettromagnetica sprigionata dalle sostanze stupefacenti tramite una luce laser, consentendo di rilevarle anche se presenti in dosi minime.

Cerotto rilevatore droga
Una ricercatrice mostra il sensore inventato dal team del Korea Institute of Materials Science. © Korea Institute of Materials Science (KIMS)

Grandezze impensabili. Il cerotto è composto da una pellicola di fibroina della seta, una proteina naturale ricavata dal bozzolo dei bachi da seta, spessa appena 160 nanometri (per avere un'idea della dimensione, basti pensare che un capello misura circa 100.000 nanometri), ricoperta da un nanofilo in argento spesso 250 nanometri. Una volta assorbito il sudore, il cerotto viene illuminato da una luce laser che permette di rilevare la presenza di eventuali molecole di sostanze stupefacenti.

Questa tecnica è superiore ai test tradizionali che richiedono più tempo, più risorse o, nel caso ad esempio dei test antidoping delle urine, sono meno precisi. Il dispositivo ideato dagli studiosi coreani non è invasivo, è economico (costa appena 50 centesimi di dollaro a pezzo) ed è molto preciso: il corpo infatti espelle attraverso il sudore sostanze in quantità minime, e per questo è necessario l'utilizzo di una tecnologia altamente sensibile.

risultati immediati. Questa tecnologia, facilmente utilizzabile su larga scala, potrebbe essere utile per far fronte a problemi legati all'uso di droghe nelle scuole, nei locali notturni, o anche nello sport, consentendo ad esempio di testare rapidamente molti atleti prima di incontri sportivi internazionali.

21 febbraio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us