Salute

Come fare nuoto, jogging, palestra e tennis senza farsi male

Abbiamo chiesto a un primario ortopedico di illustrare vantaggi e svantaggi di quattro sport molto diffusi: nuoto, jogging, palestra e tennis

Nuoto

Generalmente definito uno sport "completo", permette di allenare in modo fluido e simmetrico un numero altissimo di muscoli dell'organismo. Viene spesso consigliato per i pazienti che soffrono di problemi di schiena perché rinforza la muscolatura che sorregge la colonna vertebrale.
Gli stili più indicati sono il dorso o lo stile libero, mentre la rana può causare qualche disturbo alle ginocchia per via delle torsioni e flessioni a cui è sottoposta la gamba. È una attività di tipo aerobico e quindi ha numerosi effetti benefici sul sistema cardio-polmonare. Oltre all'aspetto sportivo, gli allenamenti in piscina sono spesso impiegati per la riabilitazione in seguito a traumi e interventi perché permettono l'esecuzione attiva dei movimenti ma con uno scarico del peso dovuto alla spinta dell'acqua. Questo consente il recupero del tono muscolare senza sovraccarichi e compiendo gesti sempre controllati e fluidi, fondamentali nelle prime fasi della ripresa.

Jogging

Ha effetti benefici sull'apparato cardio-circolatorio e polmonare essendo un'attività aerobica. Alcuni, anche se non appassionati di questa disciplina, decidono di iniziare ad andare a correre per perdere peso. In questi casi è meglio preferire la camminata veloce alla corsa. Il consumo calorico per chilometro percorso è lo stesso, ma si evitano una serie di disturbi legati ai contraccolpi ripetuti della corsa che prevede inevitabilmente una fase di stacco completo del corpo dal terreno con conseguente atterraggio.
Inoltre meglio iniziare progressivamente con brevi distanze, anche per non fornire stress eccessivi al sistema cardio-circolatorio.
Infine, non va dimenticato che riscaldamento e stretching, prima e dopo l'attività fisica, evitano gli infortuni muscolari.

Palestra

È una delle attività fisiche più praticate e apprezzate nel mondo occidentale. È fondamentale iniziare sempre con pesi ed esercizi dal carico graduale e affidarsi all'aiuto di un personal trainer che imposti le "schede" con gli esercizi da fare e che segua l'esecuzione degli esercizi. L'esperienza del personal trainer è fondamentale soprattutto all'inizio perché deve insegnare a eseguire gli esercizi con il movimento giusto al fine di prevenire infortuni e sovraccarichi alle articolazioni, spesso dovuti a esecuzioni scorrette. Tra gli esercizi alle macchine e quelli a corpo libero meglio i secondi poiché permettono di apprendere l'utilizzo di tutta una serie di gruppi muscolari ausiliari che aiutano il muscolo principalmente coinvolto nell'esercizio. Come per tutte le altre discipline, è fondamentale un buon riscaldamento muscolare per aumentare l'apporto sanguigno al muscolo e prevenire strappi. Un altro consiglio importante è quello di evitare la pesistica in caso di cardiopatie, poiché affatica il cuore, con conseguenze potenzialmente molto dannose.

Tennis

Questo sport è spesso accusato di essere un'attività fisica asimmetrica che causa importanti sovraccarichi a schiena, ginocchia e all'arto superiore più utilizzato (il sinistro o il destro). Ecco perché per praticarlo è importante avere una buona preparazione fisica di base. Per le spalle è importante fare esercizi (per esempio con bande elastiche) di rinforzo dei muscoli della cuffia dei rotatori, struttura formata da 4 muscoli stabilizzatori dell'articolazione, fortemente stressati quando si colpisce la pallina. Utile poi lo stretching dell'articolazione e dell'avambraccio al fine di prevenire fastidiose tendiniti che possono diventare croniche. Infine, qualora insorgessero disturbi agli arti inferiori, il consiglio è di giocare su superfici morbide come la terra rossa o l'erba sintetica, poiché l'impatto col suolo dovuto ai continui scatti e rallentamenti risulta ammortizzato meglio.

Risposte a cura di Claudio Manzini, primario del Reparto di Ortopedia e Traumatologia I degli Istituti Clinici Zucchi di Monza.

4 ottobre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us