Salute

Come fanno i tatuaggi a resistere nel tempo?

Le cellule della pelle non vivono in eterno, ma uno studio rivela che l'inchiostro viene trasmesso, come in una staffetta, dai macrofagi morenti a quelli di nuova generazione.

Nel corso della vita perdiamo circa 20 chilogrammi di pelle: come fanno allora i tatuaggi a essere permanenti? In base a uno studio appena pubblicato sul Journal of Experimental Medicine, la resistenza del disegno sarebbe dovuta a un lavoro "di staffetta" tra le cellule a fine missione e quelle che le rimpiazzano.

A lungo si è creduto che l'inchiostro dei tatuaggi tingesse i fibroblasti, le cellule presenti nel derma (lo strato della cute posto sotto l'epidermide). Più recentemente è stato invece suggerito un altro scenario: i macrofagi, cellule immunitarie specializzate anch'esse parte del derma, accorrono sul luogo della ferita inflitta dagli aghi e catturano i pigmenti come fossero corpi estranei da rimuovere, facendo cioè quello che sanno fare meglio - gli spazzini.

Si pensava che questi guardiani vivessero per sempre o quasi, custodendo le preziose tracce di pigmento; ma lavorando sui topi, i ricercatori del Centro di immunologia di Marsiglia-Luminy hanno scoperto che le cose vanno diversamente.

Sostituiti. Gli scienziati hanno ingegnerizzato alcuni topi per avere macrofagi eliminabili selettivamente dal derma o da altri tessuti. Hanno poi tatuato la coda degli animali e scoperto che i macrofagi erano le uniche cellule a incamerare il pigmento iniettato. Quando i macrofagi sono stati eliminati, l'aspetto del tatuaggio non è cambiato: il colore è rimasto "sul posto" per alcune settimane ed è stato incamerato dai macrofagi della successiva generazione prima che andasse disperso.

Il gruppo ha quindi trapiantato un frammento di pelle tatuata da un topo a un altro e, dopo sei settimane, si è riscontrato che la maggior parte dei macrofagi che incameravano pigmento apparteneva al ricevente, non più al donatore.

Una traccia viva. Questo ciclo di cattura, rilascio e ricattura dell'inchiostro avverrebbe di continuo nella pelle tatuata, anche quando i macrofagi non vengono uccisi tutti in un colpo ma muoiono a ritmi diversi, "per cause naturali". La permanenza dei tatuaggi sarebbe quindi dovuta a un processo dinamico, un'informazione importante per chi si occupa di rimuoverli con i laser.

Quando si interviene per cancellare una traccia permanente di inchiostro dalla pelle, sarebbe bene sbarazzarsi anche dei macrofagi presenti in quell'area. In questo modo le particelle di pigmento non sarebbero subito ricatturate, e potrebbero essere smaltite dal sistema linfatico.

6 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us