Salute

Come evitare di inquinare (anche) casa nostra

L'inquinamento indoor è dannoso alla salute anche più di quello esterno delle città. Ecco come possiamo evitare di inquinare gli ambienti in cui viviamo.

Vale la pena rifletterci: siamo anche noi a inquinare le nostre case. E poiché trascorriamo il 90% del nostro tempo nei luoghi chiusi, è qui che respiriamo la maggior parte degli inquinanti. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, infatti, l'aria negli ambienti indoor è tutt'altro che salubre e può essere più inquinata rispetto a quella esterna persino nelle città.

 

Polveri fatte in casa. Il motivo è che nelle case, negli uffici, nelle scuole o nelle palestre, alle polveri e ai gas che penetrano dall'esterno, attraverso porte e finestre si somma una miriade di altre molecole nocive prodotte internamente.

 

Focus Extra 86
Per saperne di più, leggi l'articolo integrale su Focus Extra n. 86 - Il nostro corpo (Primavera 2020) © Focus

Il Comitato scientifico sui rischi ambientali e sanitari della Commissione Europea ne ha contate 900, suddividendole per tipologia, fra quelle generate dalla combustione (di sigarette, ma anche di caminetti, stufe a pellet e fornelli), i composti organici volatili (che si sprigionano dai materiali edili, dagli arredi ma anche dai prodotti per la pulizia della casa) e gli allergeni, legati alla presenza di polvere, muffe e animali domestici.

 

Dati europei. Complessivamente, si stima che in Europa il  2,7% delle malattie sia in qualche modo legato all'esposizione all'inquinamento indoor. Si tratta perlopiù di patologie respiratorie (asma, infezioni, allergie), malattie cardiovascolari, ma anche di alcuni tumori. A differenza di quanto accade per l'inquinamento dell'aria esterna, tuttavia, i singoli possono fare molto per ridurre la concentrazione delle molecole nocive in casa.

 

E CHE NESSUNO FUMI! Secondo la European Respiratory Society (Ers), la misura più efficace per migliorare la qualità dell'aria nei luoghi chiusi è non fumare e non permettere ad altri di farlo. Test condotti nelle case degli europei mostrano infatti che in quelle di chi fuma le concentrazioni di polveri sottili, formaldeide, benzene e altre sostanze dannose sono di gran lunga superiori. E questo accade anche quando sono presenti altre sorgenti importanti di inquinamento, come per esempio le stufe a pellet.

 

3 aprile 2020 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us