Salute

Come e quando finirà la pandemia da CoViD-19?

Impossibile dire quando saremo liberi dall'incubo pandemia: tutto quello che possiamo fare è guardare agli esempi che ci arrivano dalla storia.

Le pandemie possono finire in due modi: dal punto di vista medico, quando crollano contagi e decessi, o da quello sociale, quando la paura del virus svanisce.

In altre parole, spiega un articolo del New York Times, una pandemia può terminare non perché il virus abbia davvero cessato di circolare tra le persone, ma perché la popolazione è stanca di vivere nel terrore del contagio e decide di non pensarci più. La storia ci insegna che, il più delle volte, una malattia finisce dal punto di vista sociale prima che medico – e anzi, in alcuni casi non svanisce mai davvero.

La Morte Nera. Nel corso dei secoli si sono susseguite tre grandi ondate di epidemie di peste bubbonica: la Peste di Giustiniano, nel VI secolo; la Peste Nera, nel XIV secolo; e l'epidemia di peste diffusasi tra fine Ottocento e primi del Novecento. Tuttavia la peste non finì mai davvero: forse il batterio che la causava mutò diventando meno mortale, oppure i ratti che ne erano portatori iniziarono a vivere più lontano dagli uomini, ma ancora oggi vi sono dei rari casi di peste (non più mortali), che vengono curati con normali antibiotici.

Il vaiolo: una malattia davvero finita. Bisogna invece ringraziare (anche) la medicina per aver messo la parola fine a un'altra tremenda epidemia, quella di vaiolo: grazie a un'efficace campagna internazionale di vaccinazione di massa, la malattia venne dichiarata ufficialmente sconfitta dalla OMS nel 1980. Tuttavia, furono anche alcune caratteristiche del virus a rendere più semplice l'eradicazione: il Variola virus infatti non aveva un ospite animale dal quale potesse avvenire il salto di specie (o spillover), e per questo una volta eradicato non poté più diffondersi; inoltre i sintomi dell'infezione erano molto evidenti (al contrario della CoViD-19, i cui infetti sono spesso asintomatici), per cui era più facile tracciare e isolare i contagi.

La mutazione dell'influenza. Il virus che causò la pandemia di influenza spagnola, scoppiata nel primo dopoguerra, svanì poco a poco, mutando in una variante della classica influenza stagionale. In seguito si successero diverse epidemie di influenza, come l'influenza di Hong Kong del 1968, chiamata così prima che la OMS si dotasse di precise linee guida in materia di nomi di malattie. Anche quel virus mutò, e rimase tra noi come influenza stagionale.

E la CoViD-19? Il coronavirus SARS-CoV-2 che destino avrà? Rimarrà tra noi in forma più leggera, svanirà del tutto o, semplicemente, impareremo a conviverci? Difficile dare una risposta.

Se è vero che la nostra maggiore speranza rimane quella di un vaccino efficace, gli storici concordano sul fatto che, probabilmente, la fine sociale arriverà prima di quella medica. Secondo Allan Brandt, storico dell'Università di Harvard, «non sconfiggeremo il virus da un giorno all'altro. Definire la fine dell'epidemia sarà un processo lungo e difficile».

22 maggio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us