Salute

Come difendersi dai falsi guaritori

L'Agenzia italiana del farmaco rende disponibile una guida che spiega i rischi delle cure miracolose e insegna come difendersi.

Non è vero che non si ha nulla da perdere se si prova una cura alternativa, quando per la propria malattia non ci sono terapie risolutive. Le “cure miracolose” hanno un costo emotivo e spesso anche economico, inducono a interrompere i trattamenti che potrebbero comunque alleviare la sofferenza, ed espongono a rischi, perché può accadere che gli intrugli proposti dai falsi guaritori siano tossici. Per aiutare i malati e i loro familiari a riconoscere chi vuole speculare sulla nostra sofferenza, l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha tradotto e messo online l'opuscolo Non ho nulla da perdere a provarlo, realizzato dall'associazione non-profit inglese Sense about science.

Accade anche all'estero. Le vicende legate a terapie che promettono di curare malattie che la medicina ufficiale ancora non risolve non avvengono solo da noi. L'Italia è stata teatro della storia del siero di Bonifacio, del caso della terapia antitumorale Di Bella e, in questi mesi, della vicenda Stamina. Ma infusioni di staminali per curare il morbo di Parkinson (al costo di decine di migliaia di euro e senza nessun risultato) si fanno anche in Messico su pazienti statunitensi, mentre cure alternative basate sulle pratiche più diverse sono proposte in tutto il mondo, senza che ci sia uno straccio di prova a dimostrare che funzionino.

Non farti fregare! La guida resa disponibile dall'Aifa, realizzata assieme alle associazioni dei pazienti, spiega come valutare le dichiarazioni sull'efficacia di terapie non sperimentate, sempre più spesso proposte da siti internet, e indica i passi da seguire scoprire le bufale, ponendosi le domande giuste.

30 gennaio 2014 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us