Salute

Come capire se il tuo bambino è miope?

Ecco come riconoscere la sua eventuale miopia
[Contenuto Sponsorizzato]

1 bambino su 3 non vede bene la lavagna e rischia di rallentare il suo apprendimento scolastico.

"Anche tuo figlio è miope?" Sembra incredibile, ma a volte sono proprio le parole degli estranei, davanti a un gesto del bambino, a insinuare una probabilità che non avevi considerato. È normale, perché spesso come genitore il coinvolgimento emotivo non permette di considerare la realtà in modo obiettivo. La scelta migliore dunque è affidarsi alla scienza e monitorare la situazione in particolare nell'età della scuola primaria, quando la vista è anche uno strumento per apprendere.

 

Che cos'è la miopia?

Iniziamo ad indagare che cos'è davvero la miopia e come impatta sul modo di vedere. In un occhio miope, i raggi luminosi si concentrano prima della retina anziché sulla retina. Questo causa difficoltà nella visione da lontano.

 

La miopia è in continua crescita

Purtroppo i nuovi stili di vita sedentari e digitali contribuiscono a una maggiore diffusione della miopia nella popolazione. Per questo è giusto tenere sotto controllo la vista dei più piccoli, così da intervenire nel più breve tempo possibile.

 

Come capire se il tuo bambino è miope

Prenditi qualche giorno di tempo per osservare con discrezione le sue modalità di comportamento nelle più semplici azioni quotidiane.

•    Tende ad affaticarsi per vedere in modo nitido?

•    Si avvicina al libro mentre legge?

•    Guarda la TV a distanza ravvicinata?

•    Lamenta di non vedere bene la lavagna?

Se hai risposto sì almeno a una domanda, è meglio proseguire il tuo esame.

 

1 bambino su 3 non vede bene la lavagna

Non temere di coinvolgere l'insegnante e chiedi se il tuo bambino si affatica quando guarda la lavagna. Un bambino su tre non vede bene la lavagna e questo può rendere più difficili le normali attività scolastiche, come mantenere l'attenzione e seguire la spiegazione.

 

I vantaggi di diagnosticare in tempo la miopia

Identificare in tempo la miopia, permette di salvaguardare la vista e la salute visiva del tuo bambino. Coinvolgere il tuo bambino in modo leggero e senza drammi, semplicemente spiegandogli la necessità di controllare la vista per vedere bene e poter leggere, giocare e fare tutto quello che desidera, può anche essere divertente. Collegatevi insieme sul sito guardiamolontano.it e utilizzate i suoi passatempi preferiti come i fumetti, il disegno, i games dedicati.

 

Il nuovo rimedio visivo di Essilor®

Puoi provare le lenti Stellest™ di Essilor® per gestire la miopia dei bambini. Ogni lente è composta da una serie di microlenti invisibili che creano un segnale davanti alla retina per guidare la crescita oculare e rallentare la progressione miopica. Prenota un controllo della vista e chiedi al tuo Specialista.

 

9 dicembre 2021
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us