Salute

Come capire a un primo sguardo se una persona ha l'influenza

Prima ancora che starnutisca o tiri su col naso (e prima che possa infettarvi): due particolari del volto rivelano se l'altro sta lottando con un'infezione.

Se stai covando l'influenza te lo si legge in faccia, ancora prima che i sintomi classici "esplodano". Secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, chi sta combattendo con una comune infezione condivide alcune caratteristiche del volto - pallore della pelle e delle labbra, faccia gonfia, palpebre cadenti e aspetto stanco - che indicano la possibilità di contagio e "invitano" gli altri a tenere le distanze. Il cervello umano è in grado di individuarli in una manciata di secondi.

Sano o infetto? I ricercatori dell'Università di Stoccolma hanno fotografato alcuni volontari qualche ora dopo aver somministrato loro un placebo o una dose di molecole del batterio Escherichia coli, che sollecitano il sistema immunitario e danno sintomi simili a quelli influenzali. Quindi hanno mostrato le foto a 62 partecipanti, che in una manciata di secondi hanno dovuto stabilire se i soggetti ritratti fossero sani o malati. I volontari hanno identificato l'81% degli influenzati meglio che in una scelta tirata a caso.

Ti cala la palpebra. Ma quali tratti del viso li hanno portati sulla giusta strada? In un secondo test, un gruppo di 60 persone ha valutato quanto ciascun elemento - pelle e labbra pallide, palpebre e angoli della bocca cadenti, faccia gonfia, occhi arrossati, stanchezza - rivelasse il malessere fisico. Il pallore della pelle e le palpebre calanti sono risultati gli elementi più predittivi. La ricerca sottolinea ancora una volta che gli esseri umani hanno sviluppato alcune strategie evolutive per cercare di mantenersi in salute ed evitare contagi.

5 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us