Salute

Come avviene una visita ginecologica?

La visita ginecologica, come ogni altro controllo medico, deve partire da una conversazione tra paziente e specialista per raccogliere le informazioni necessarie. Sapere quando si è verificata...

La visita ginecologica, come ogni altro controllo medico, deve partire da una conversazione tra paziente e specialista per raccogliere le informazioni necessarie. Sapere quando si è verificata l’ultima mestruazione, con che frequenza si presenta il ciclo mestruale e qual è il quadro clinico generale è indispensabile per un ginecologo che debba occuparsi della cura di un disturbo o di una malattia, ma anche dell’aiuto nella scelta di un metodo contraccettivo, dell’assistenza durante una gravidanza o semplicemente di prevenzione.
Esploratori delicati. Generalmente il ginecologo procede poi a una visita manuale che, attraverso la palpazione, riesce a individuare alcune parti dell’apparato genitale interno e a riconoscerne le eventuali anomalie. La donna deve avere la vescica vuota ed essere in posizione cosiddetta “ginecologica”, ossia supina e con le gambe appoggiate sulle staffe, per consentire un rilassamento delle pareti addominali. L’esame consiste in una palpazione combinata: con una mano posta sull’addome e un dito introdotto nella vagina, il medico riesce a riconoscere le caratteristiche delle pareti vaginali, la posizione del collo dell’utero, il volume e la consistenza del corpo dell’utero; sempre al tatto è anche possibile individuare l’eventuale presenza di cisti.
Quando andare dal ginecologo. Questo tipo di esame non provoca dolore ed è consigliato, anche in assenza di disturbi, almeno una volta all’anno. Ogni visita dovrebbe concludersi con la palpazione del seno (e l’insegnamento dell’autopalpazione), che permette di individuare l’eventuale presenza di noduli.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us