Salute

Come appare la tua pelle sotto ai raggi ultravioletti

L'occhio umano può percepire solo una piccola porzione di spettro luminoso: che aspetto ha la nostra pelle quando è esposta alla luce del Sole? Un fotografo ha trovato il modo di mostrarlo in un video sorprendente. Che evidenzia l'importanza di utilizzare la protezione solare.

La luce visibile è solo una piccola "fetta" dello spettro elettromagnetico: le onde radio, infrarosse, ultraviolette, i raggi gamma e X, sfuggono alla nostra vista e ci precludono la comprensione di una vasta fetta di Universo.

Mai visti così. Prendete, per esempio, gli ultravioletti: quante volte ci siamo sentiti ripetere che è bene moderare l'esposizione solare, per limitare i danni di questi raggi sulla pelle? Il fotografo americano Thomas Leveritt ha deciso di mostrare concretamente l'impatto dei raggi UV sul volto umano. Grazie a un apposito filtro, capace di captare la luce nella lunghezza d'onda di 330–380 nanometri, ha trasformato la sua telecamera in un "occhio" capace di vedere i raggi ultravioletti.

Macchina del tempo. Con questa attrezzatura ha girato per le strade di Brooklyn (New York) inquadrando una serie di ignari volontari. La sua telecamera capta i raggi UV del Sole riflessi sulla pelle delle persone: l'effetto, per chi si vede sotto questa inedita luce, è quello di un viso invecchiato e pieno di efelidi. Da qui, le reazioni stupite - a tratti, sconvolte - delle persone inquadrate (guarda come invecchia la pelle scottata dal sole).

Schermo impenetrabile. Il punto di svolta dell'esperimento è stato fornire ai passanti un tubetto di protezione solare: queste creme assorbono i raggi UV impedendo che raggiungano la pelle. Ecco perché, anche se alla luce visibile appaiono bianche, dietro alla telecamera di Leveritt sembrano nere. Come se i volontari si stessero spalmando la faccia di petrolio. Anche gli occhiali da sole assorbono gli ultravioletti: la telecamera li vede come schermi impenetrabili.

In Cina si va in spiaggia... incappucciate
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La scienza dei raggi UV. La luce ultravioletta ci arriva in tre varianti: UVA (la lunghezza d'onda maggiore, e con il minore impatto energetico), UVB e UVC (i più pericolosi). I raggi UVC sono abbastanza energetici da uccidere le cellule dell'epidermide: fortunatamente, il Sole emette maggiori quantità di raggi UVA che delle altre, più dannose varianti; inoltre, buona parte dei suoi raggi viene assorbita dall'atmosfera terrestre e dallo strato di ozono presente nella stratosfera. Anche la ridotta percentuale che arriva fino a noi, però, può avere effetti dannosi. Se dosi moderate di Sole stimolano la produzione di vitamina D attraverso la pelle, un'esposizione eccessiva distrugge la vitamina A e può causare alcuni tipi di cancro (leggi anche il nostro speciale sui pericoli del Sole).

Il video di Leveritt mostra il nostro volto più vulnerabile ai danni del Sole: da rivedere ogni volta che siamo tentati di non spalmarci la protezione solare.

Scopri anche il meccanismo molecolare alla base delle scottature. E leggi perché l'abbronzatura è, per molti, come una droga.

Psicologia da spiaggia: 8 tipi sotto l'ombrellone
VAI ALLA GALLERY (N foto)

19 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us