Salute

Come agisce l’ecstasy?

L’ecstasy provoca la liberazione di serotonina da parte delle cellule nervose, i neuroni. La serotonina è un neurotrasmettitore (cioè un agente chimico responsabile della trasmissione di un...

L’ecstasy provoca la liberazione di serotonina da parte delle cellule nervose, i neuroni. La serotonina è un neurotrasmettitore (cioè un agente chimico responsabile della trasmissione di un impulso nervoso da un neurone all’altro) implicato nel controllo della temperatura corporea, nella coordinazione delle attività intestinali e nella regolazione del sonno e del sogno, e svolge una importante funzione sulla variazione dell’umore.
L’ecstasy, inducendo la liberazione di serotonina, potenzia i processi della neurotrasmissione e provoca quindi un apparente aumento delle prestazioni psicofisiche, affabilità, spensieratezza, facilità nella comunicazione, riduzione dell’ansia.
Basso costo. Brevettato nel 1912 come farmaco anoressizzante (cioè che riduce l’appetito) e utilizzato a metà degli anni ’70 da alcuni psichiatri statunitensi durante le sedute analitiche, è un parente chimico delle anfetamine. La facilità e la economicità della produzione fanno sì che il prezzo allo spaccio sia basso e che quindi sia acquistabile facilmente dai giovani. L’intossicazione acuta, a volte mortale, ha gli stessi sintomi del colpo di calore (cefalea, elevata temperatura, confusione mentale, tachicardia...) a causa della iperattivazione dei neuroni che sono preposti al controllo della temperatura.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us