Salute

Coltivazione canapa, nel Lazio ok a pdl in Commissione Agricoltura

Via libera a maggioranza al testo che punta su progetti pilota per scopi produttivi, alimentari e ambientali

Roma, 18 lug. (AdnKronos Salute) - Un altro passo per la promozione della coltivazione della canapa per scopi produttivi, alimentari e ambientali nelle campagne del Lazio è stato compiuto questa mattina in Commissione Agricoltura alla Pisana. E' stato infatti espresso parere favorevole, a maggioranza (8 favorevoli e 2 contrari) dall'ottava commissione, competente per le attività produttive e presieduta da Daniele Fichera, al testo unificato di due proposte di legge in materia.

Subito prima era stato votato il parere sulla disposizione finanziaria frutto dell'emendamento sostitutivo dell'assessore al Bilancio Alessandra Sartore, e che aveva già superato il vaglio della Commissione Bilancio lo scorso 12 luglio (l'esame dell'articolato in ottava commissione si era già concluso il 23 giugno). L'articolo 9, in cui tale disposizione trova spazio, propone di istituire due fondi. Il primo dei quali, per interventi in parte corrente, finanziato con 100 mila euro per ciascun anno, nel 2017 e 2018, e il secondo per quelli in conto capitale con 200 mila euro per ciascuna delle stesse annualità.

La coltivazione della canapa nel Lazio, come è emerso nel corso delle audizioni di associazioni e operatori del settore che hanno accompagnato l'iter in commissione, è stata abbandonata da circa 70 anni. Caratteristica del testo unificato che oggi ha ottenuto il via libera è la volontà di promuovere nel territorio regionale dei progetti pilota i quali puntano a realizzare filiere produttive per prodotti derivanti dalla coltivazione, lavorazione e trasformazione della cannabis sativa. Tra le finalità dei progetti anche la verifica della sostenibilità economica e ambientale dei processi produttivi. Previsto il ricorso ai bandi attuativi dei regolamenti europei nei settori delle attività produttive, dell'ambiente e delle risorse energetiche.

Il testo è frutto dell'unificazione di due iniziative. La prima proposta porta il numero 205 e ha come primo firmatario Gino De Paolis, Si-Sel, più una serie di esponenti di Pd, Lista Zingaretti, Psi e Forza Italia. La seconda, numero 213, è stata sottoscritta da tutti i consiglieri regionali del Movimento 5 stelle. Ma proprio le due esponenti di M5S presenti in Commissione, Silvana Denicolò e Silvia Blasi, questa mattina hanno espresso voto contrario. A favore gli altri partecipanti al voto: oltre al presidente Fichera (Psi), Cristiana Avenali, Baldassare Favara, Rosa Giancola, Rodolfo Lena, Gian Paolo Manzella (Pd), Daniela Bianchi (Si-Sel) e Marino Fardelli (Lb-Ol) Ora, con il via libera definitivo, la normativa prende la via dell’assemblea legislativa della Pisana per l'esame e il voto definitivi.

18 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us