Salute

Colpo di sonno alla guida causa il 22% di incidenti in autostrada. Sotto accusa la sindrome delle apnee ostruttive Il trattamento a livello chirurgico è l'ultimo passo. A seconda della sede coinvolta dalle Osas (ostruzione a livello nasale, a livello oro

Esami sulla qualità del riposo dei conducenti se c'è segnale d'allerme. Lo prevede la Direttiva Ue che obbliga Stati a varare legge 'ad hoc'

Roma, 16 nov. (AdnKronos Salute) - Stanchezza, sonnolenza e mal di testa. Sono i sintomi diurni che accompagnano la sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno (Osas) e che, secondo stime dell'Ue, causa il 22% degli incidenti nella sola rete autostradale. "La Commissione Europea finalemente nello scorso luglio ha approvato una direttiva che impegna gli Stati membri a varare entro il 31 dicembre 2015 una legge che obblighi i conducenti (auto, moto, furgoni e camion) a sottoporsi ad una polisonnografia, l'esame delle qualità del sonno, quando c'è il sospetto della patologia". A spiegarlo all'Adnkronos Salute è Stefano Di Girolamo, professore associato di otorinolaringoiatria dell’Università Tor Vergata di Roma.

"Qualora l’esito sia positivo - aggiunge - si potrà comunque guidare un veicolo dimostrando le terapie in corso e la validità della patente varierà tra 2 e 3 anni secondo la gravità dei disturbi". La sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno "è una malattia molto seria, sebbene poco conosciuta anche dagli stessi medici - precisa Di Girolamo - che si soffermano solo sul russamento, mentre le apnee sono un problema di salute che può comportare gravi danni. E' infatti una alterazione patologica caratterizzata da interruzioni del normale respiro (le apnee) durante il sonno. Chiunque occasionalmente può trattenere il respiro. Quando però la pausa si prolunga per più di 10 secondi, allora il fenomeno diventa anormale. Se si ripete per molte volte nel corso della notte, può comportare rischi importanti per la salute, visibili anche durante la veglia".

"La polisonnografia - sottolinea Di Girolamo - è un esame fatto con un dispositivo che permette di misurare diversi parametri vitali che servono a capire lo stadio del sonno del paziente, e se è davvero riposante. L'esame ci permette di fare una diagnosi certa delle apnee e della loro gravita". I fattori di rischio delle Osas sono il sovrappeso e obesità, l'ipertensione, le malformazioni alle vie respiratorie e l'ereditarietà. "Il consumo di bevande alcooliche o sonniferi prima di dormire - avverte l'esperto - possono peggiorare sensibilmente il quadro clinico e aumentare sia il numero delle apnee che la loro durata".

Il trattamento a livello chirurgico è l'ultimo passo. A seconda della sede coinvolta dalle Osas (ostruzione a livello nasale, a livello oro-faringeo, o più in basso a livello faringeo) "si possono programma interventi in sala operatoria diversi e personalizzati - sottolinea lo specialista - ma se siamo bravi a trattare la sindrome, riusciamo ad evitare che si trasformi in una malattia più seria".

16 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us