Salute

Colpo di calore in agguato, ecco le strategie per difendersi

Roma, 5 lug. (AdnKronos Salute) - Forti mal di testa, sonnolenza, stanchezza, disidratazione, spossatezza e disturbi gastrointestinali, nonché febbre. Ecco cosa può provocare il colpo di sole o il colpo di calore. Ma come difendersi? Per Serena Missori, specialista in endocrinologia, diabetologia e nutrizione, e autrice del libro 'Allenati, mangia e sorridi', la prima regola è: "Rimanere idratati, magari con l'aiuto di limone e menta", come spiega all'AdnKronos Salute. Ecco dunque le strategie anti-caldo:

1) Rimanere idratati. "E' importante rimanere idratati. Possiamo addizionare all'acqua succo di limone e menta fresca, per il reintegro dei sali minerali";

2) Attenzione ai succhi di frutta confezionati. "I succhi di frutta sono troppo concentrati rispetto alla quantità di liquidi che abbiamo all'interno del nostro corpo - avverte l'esperta - e possono farci disidratare ulteriormente creandoci problemi gastro-intestinali. Se proprio vogliamo berli, è bene aggiungere acqua ai succhi di frutta";

3) Occhio all'abbigliamento. "Evitare abiti in fibre sintetiche, poliestere e nylon e prediligere abiti in cotone e lino, ma anche la viscosa, che lasciano traspirare meglio la nostra pelle e non fanno aumentare la temperatura corporea";

4) Proteggere la testa. "Suggerisco di sfruttare 'l'effetto borraccia'. In cosa consiste? Nel bagnare un cappello di cotone con la tesa rigida che sarà indossato proprio in occasione di camminate sotto il sole o se ci si espone in spiaggia";

5) Mangiare poco e spesso. "Contro i sintomi di colpo di sole e colpo di calore è utile mangiare poco e spesso. E' bene non abbuffarsi perché la digestione diventa impegnativa e quindi richiama più sangue all'interno dell'apparato digerente privando gli altri organi";

6) Evitare cibi freddi. "Questo non significa che non possiamo mangiare il gelato, ma che lo dobbiamo stemperare in bocca prima di deglutire per evitare uno shock termico".

5 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us