Salute

Colpita da una rara forma di malaria, presentatrice Gb grave in ospedale a Rio

Milano, 18 ago. (AdnKronos Salute) - Era a Rio con il media team che segue la squadra olimpica britannica impegnata nei Giochi 2016. Ora la presentatrice sportiva Charlie Webster lotta per la vita in un letto di ospedale e, secondo quanto riferiscono i media britannici, sarebbe in coma indotto dopo aver contratto un raro ceppo di malaria nel suo viaggio verso il Brasile. La 33enne potrebbe essersi ammalata durante un tour di beneficenza in bici: oltre 4.800 chilometri su due ruote - partenza dall'Olympic Stadium di Londra e arrivo dopo 6 settimane al Maracanà di Rio - per raccogliere fondi per la Jane Tomlinson Foundation.

La sua avventura on the road era cominciata il 27 giugno. Il 4 agosto quando è arrivata a Rio sembrava in buona salute. Ma poi la conduttrice televisiva ha cominciato a sentirsi male, già durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi. Inizialmente si pensava a un problema di reni e a una grave disidratazione, ma poi le sue condizioni sono peggiorate. Sul suo profilo twitter la 'cronaca' dei primi giorni in ospedale. Webster ha postato alcuni scatti, il primo è di sabato 6 agosto e la ritrae attaccata a una flebo, seduta su una poltrona subito dopo il ricovero. Ancora un nuovo messaggio il 9 in cui parla di una seria infezione e poi una foto in cui è stesa a letto, ma ancora sorridente. Oggi, scrivono online diverse testate Gb, è in coma indotto e attaccata a un macchinario che ne supporta le funzioni vitali. La famiglia, tra cui la madre Joy e il fratello, è volata a Rio per starle vicino in ospedale.

Un'amica ha riferito al Sun che Webster "sta lottando per la vita in questo momento. Ma lei è così forte", ha aggiunto, "e dobbiamo restare positivi. I medici hanno ora identificato il ceppo di malaria molto raro che ha contratto e sta ricevendo il giusto trattamento a Rio, con la consulenza fornita dalla London School of Tropical Medicine".

18 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us