Salute

Un semplice collirio sostituirà gli occhiali per vedere da vicino?

Approvato negli Usa un collirio che contrasta, temporaneamente, gli effetti della presbiopia, eliminando la necessità di ricorrere agli occhiali per vedere da vicino.

Addio occhiali da lettura: un nuovo collirio approvato alla fine del 2021 dalla Food & Drug Administration (l'ente statunitense che regola i prodotti alimentari e farmaceutici) promette di contrastare gli effetti della presbiopia al punto da rendere inutili gli occhiali.

Che cos'è la presbiopia? La presbiopia è un difetto visivo che colpisce circa un miliardo di persone in tutto il mondo e rende difficoltosa la messa a fuoco degli oggetti vicini. Leggere un libro, usare il cellulare, trovare un prodotto sullo scaffale del supermercato, per un presbite diventano compiti ostici: le lettere appaiono sfocate, le immagini perdono nitidezza, tutto sembra circondato da un alone di nebbia.

Questa condizione inizia a manifestarsi attorno ai 40 anni e raggiunge il suo picco passati i 60. Da un punto di vista pratico l'occhio di un presbite, invece che convogliare la luce al centro della retina, la focalizza più indietro, rendendo così la visione annebbiata e non definita. Questo succede perché con il progredire dell'età l'occhio perde di tonicità e di elasticità e non riesce più a gestire i cambi di distanza e di messa a fuoco.

Bastano due gocce. Il nuovo collirio agisce sulla pupilla riducendone la dimensione. L'occhio si trova così a dover gestire una minore quantità di luce e a non avere più problemi di messa a fuoco. Le gocce sono a base di pilocarpina, una molecola utilizzata fin dalla fine del 1800 per curare glaucomi e ipertensione oculare. Il farmaco, una volta instillato, impiega circa 15 minuti a fare effetto ed è efficace per circa 6 ore.

La pilocarpina riduce la quantità di luce che entra nell'occhio: questo non crea problemi in condizioni di luce ottimale, ma può rendere difficoltosa la visione in ambienti a bassa luminosità, creando disagi simili a quelli che si incontrano passando improvvisamente dal pieno sole ad un ambiente semibuio.

Negli Stati Uniti il farmaco è già in commercio con il nome di Vuity: si vende dietro presentazione di ricetta medica e un flacone, che dura circa un mese, costa 80 dollari. Non esattamente a buon mercato...

25 maggio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us