Salute

Colera: perché siamo a corto di vaccini?

L'Organizzazione Mondiale della Sanità lancia l'allarme: le scorte globali di vaccini anticolera sono quasi a zero e i contagi stanno aumentando, con il triplo dei Paesi coinvolti rispetto a un anno normale.

Siamo nel mezzo di una delle peggiori epidemie di colera degli ultimi anni: con 29 Paesi coinvolti − tra cui Haiti, Malawi e Siria − la malattia corre veloce, e in alcune zone i contagi hanno toccato picchi senza precedenti. Il colera è un'infezione diarroica emersa nel delta del Gange nel XIX secolo e causata dal batterio Vibrio cholerae: nei casi più gravi può portare alla morte per disidratazione.

«Non è accettabile che nel XXI secolo si muoia ancora di una malattia ben conosciuta e facile da curare», commenta Philippe Barboza dell'Oms. Il problema è acuito dalla scarsità di vaccini: una delle uniche due aziende produttrici al mondo, la Shantha Biotechnics, ha annunciato lo scorso ottobre che cesserà la fornitura entro la fine del 2023, e da allora l'Oms si è vista costretta a ridurre a una sola dose la somministrazione, che normalmente ne prevede due.

Il caso del Malawi. La mossa dell'Oms non è bastata, e il batterio ha continuato a diffondersi: a inizio 2023 il Malawi ha dovuto ritardare la riapertura delle scuole in due città meridionali per cercare di fermare i contagi, che da marzo 2022 sono saliti a quasi 18.000 e hanno provocato circa 600 morti (una cifra sei volte superiore al normale), raggiungendo un tasso di mortalità del 3,34%.

Soluzioni a breve e lungo termine. Se a lungo termine la soluzione è migliorare la situazione sanitaria e igienica di questi Paesi, investendo anche in infrastrutture idriche, a breve termine i contagi possono essere frenati solo dai vaccini: due dosi del vaccino orale attualmente in uso forniscono una protezione del 65% contro le forme gravi della malattia per tre anni. Ma perché nessuno vuole produrlo?

domanda incerta. Convincere le aziende farmaceutiche (che guardano prima di tutto ai propri interessi) a produrre vaccini per i Paesi più poveri è complesso: prezzi bassi e domanda incerta li rendono poco attraenti rispetto, ad esempio, a quello anticovid, per i quali i Paesi ricchi sono disposti a pagare molto.

Per risolvere il problema dell'incertezza della domanda, gli esperti propongono che i Paesi dove il colera è endemico lavorino con l'Oms per stimare il numero di vaccini necessario sulla base di dati pluriannuali, consentendo così alle aziende di produrre con più precisione e certezza le quantità corrette. Un altro passo per spingere più aziende a vendere vaccini anticolera è abbassare i costi di produzione: attualmente il vaccino contiene cinque ceppi del batterio Vibrio cholerae, ma forse basterebbe una versione più semplice, magari bivalente, per garantire un'immunità simile.

A mali estremi, estremi rimedi. Un ultimo passo, vista l'emergenza, potrebbe essere consentire l'uso di vaccini non approvati dall'Oms: in Cina, Vietnam e Bangladesh esistono diverse aziende che producono vaccini anticolera, ma o sono troppo costosi o non hanno ricevuto l'approvazione dell'Organizzazione.

Secondo Ryan, i Paesi dove l'infezione è endemica potrebbero considerare l'idea di utilizzare questi vaccini a prescindere dall'approvazione dell'Oms, stipulando accordi indipendenti con le aziende produttrici.

14 gennaio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us