Salute

Coldiretti, Sos animali, crollate stalle e caseifici

Roma, 27 ott. (AdnKronos Salute) - Stalle e caseifici lesionati o inagibili che sono stati costretti a interrompere la raccolta del latte dalle mucche lasciate all'aperto nei pascoli nonostante le basse temperature. E' quanto emerge dal primo monitoraggio della Coldiretti nelle zone terremotate dove si contano crolli, con stalle, fienili e laboratori inagibili, cui si aggiunge l'aggravata situazione dei fabbricati lesionati a seguito del sisma del 24 agosto.

Gli animali devono quindi essere accuditi dagli allevatori che non possono trasferirsi lontano dalle abitazioni, aggiunge la Coldiretti. I sopralluoghi effettuati hanno evidenziato che molti annessi agricoli sono crollati, moltissimi imprenditori agricoli si ritrovano con la casa, la stalla o i caseifici inagibili. Anche se le stalle più recenti, quelle costruite con criteri antisismici, non sono crollate, si sono comunque verificati danni con le lastre di cemento armato che compongono il pavimento che non sono più incardinate e gli spazi tra l'una e l'altra si sono molto allargati.

La Coldiretti aggiunge che il territorio tra Marche e Umbria vanta molte eccellenze agroalimentari con il rischio che le lavorazioni di questi prodotti pregiati ora si interrompano con la necessità di annullare gli ordini ricevuti. Ma le difficoltà - sottolinea l'associazione - riguardano anche l'agriturismo.

27 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us