Salute

Coldiretti, 'doggy bag' anche per Michelle Obama ma per 25% è ancora tabù

Solo 1 italiano su 5 porta a casa il cibo avanzato al ristorante

Roma, 18 ago. (AdnKronos Salute) - Un italiano su 5 (20%) quando esce dal ristorante si porta talvolta a casa gli avanzi con la cosiddetta 'doggy bag', ma una percentuale superiore, pari al 25%, ritiene che sia da maleducati, da poveracci e volgare, o si vergogna comunque a richiederla. E' quanto emerge dall'indagine Coldiretti/Ixè sui comportamenti alimentari degli italiani nell'estate 2015, dalla quale si evidenzia peraltro che una maggioranza relativa del 28% dei connazionali non lascia alcun avanzo quando va a mangiare fuori.

La tendenza a finire quanto viene servito a tavola, secondo i suggerimenti dei nonni, richiama un passato difficile che, sottolinea la Coldiretti, riconosceva il valore del cibo e la necessità di non sprecarlo. Un comportamento che mal si concilia con i troppi pudori ancora presenti nel richiedere gli avanzi del cibo acquistato nel ristorante come avviene abitualmente in altre realtà.

Chiedere di portare a casa il cibo avanzato quando si va a mangiare fuori, ricorda l'associazione, è un comportamento molto diffuso in altri Paesi a partire dagli Stati Uniti dove la doggy bag è una prassi consolidata per gli stessi vip. Nell'anno dell'insediamento alla Casa Bianca, nella prima visita ufficiale a Roma Michelle Obama ha scelto nel ristorante 'I maccheroni' un menu a base di assaggi di pasta alla carbonara, lasagna e amatriciana accompagnati di vino rosso e prosecco, facendosi notare per la richiesta della doggy bag con gli avanzi della cena come segnale contro lo scandalo degli sprechi alimentari. Anche la cantante Rihanna è uscita da un prestigioso ristorante di Santa Monica esibendo una bottiglia di Sassicaia non ancora svuotata del tutto ed è stata intercettata dai paparazzi che pedinano i divi a Los Angeles e dintorni.

Un'abitudine che non ha ancora contagiato capillarmente l'Italia, dove permangono molte resistenze anche se di fronte a questa nuova esigenza, continua la Coldiretti, la ristorazione si attrezza e in un numero crescente di esercizi, per evitare imbarazzi, si chiede riservatamente al cliente se desidera portare a casa il cibo o anche le bottiglie di vino non finite e si mettono a disposizione confezioni o vaschette ad hoc.

Peraltro molte delle porzioni avanzate possono essere consumate a casa semplicemente riscaldandole, oppure utilizzate come base per realizzare ottime ricette. Un'opportunità per ottimizzare la spesa, spiega l'associazione, ma anche per ridurre gli sprechi alimentari secondo un obiettivo fissato anche dalla Carta di Milano che dopo essere stata firmata da cittadini e leader mondiali all'Expo sarà presentata il 26 settembre alle Nazioni Unite.

In media, rileva la Coldiretti, ogni italiano ha buttato nel bidone della spazzatura ben 76 chili di prodotti alimentari durante l'anno.

Una situazione che sta migliorando tra le mura domestiche, dove 6 cittadini su dieci (60%) hanno diminuito o annullato gli sprechi domestici, facendo la spesa in modo più oculato, utilizzando gli avanzi nel pasto successivo, o guardando con più attenzione la data di scadenza, secondo l'indagine Coldiretti/Ixè.

18 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us