Salute

Cnr, destino della cellula analizzato al computer

Un modello matematico predittivo, primo passo verso modelli cellulari umani

Roma, 11 lug. (AdnKronos Salute) - Il computer rivela il destino della cellula. Un nuovo modello matematico descrive e predice la dinamica degli eventi molecolari che regolano il 'futuro' cellulare. La ricerca - condotta dall'Istituto di analisi dei sistemi e informatica Antonio Ruberti del Consiglio nazionale delle ricerche (Iasi-Cnr) di Roma, in collaborazione con le Università dell'Aquila e di Milano Bicocca - chiarisce come e quando una cellula passa da uno stato di quiescenza a un'attiva proliferazione, caratteristica che contraddistingue cellule sane, ma anche tumorali, che sfuggono al normale controllo dei meccanismi di divisione cellulare.

Lo studio, pubblicato su 'Nature Communications', fornisce per la prima volta una visione a 360 gradi di tale processo, sfruttando un approccio multidisciplinare che integra dati biologici con modelli matematici e analisi computazionale. "Il modello che proponiamo - spiega Pasquale Palumbo dello Iasi-Cnr - ha la peculiarità di essere dinamico e unificante, in quanto riesce a racchiudere in una cellula intera molti e diversi dati raccolti attraverso esperimenti differenti".

"La divisione cellulare - continua - è un processo complesso che coinvolge oltre 200 geni, i quali vengono accesi simultaneamente in un intervallo di tempo relativamente breve. Con il nostro studio abbiamo dimostrato che nelle cellule di lievito Saccharomyces cerevisiae, tra i modelli più utilizzati di cellula eucariotica, dotata cioè di una precisa compartimentazione interna dei suoi principali componenti, è la modificazione di una singola proteina a svolgere un ruolo determinante".

La modificazione della proteina e l'accensione dei geni "si succedono in una sequenza temporale coerente e prevedibile", prosegue il ricercatore. "Nel caso di studio, a regolare l'espressione genica alla base della duplicazione del Dna e, di conseguenza, a influenzare la massa critica cellulare al momento del passaggio dalla fase quiescente a quella dinamica, la cosiddetta fase G1, è la proteina chiamata Whi5. Il modello proposto, però, è anche predittivo, come attestano i risultati ottenuti su cellule di lievito mutate nella proteina Whi5, oltre che quelli estrapolati dalla recente letteratura scientifica e riprodotti attraverso analisi di simulazione", conclude Pasquale Palumbo.

"Questo lavoro - conclude Lilia Alberghina dell'università di Milano-Bicocca, ateneo consorziato con lo Iasi-Cnr nell'infrastruttura di ricerca Sysbio.it - rappresenta il primo tassello di un progetto più ampio che ispira la mission di Sysbio.it: promuovere la realizzazione di un modello a cellula intera, in cui eventi molecolari in genere, in questo caso la divisione cellulare, si incastrano all'interno di una struttura modulare che contiene le diverse attività cellulari. Un modello di questo tipo sarebbe di grande stimolo per acquisire nuove conoscenze sulla risposta cellulare in diverse condizioni fisiologiche e patologiche, da estendere allo sviluppo di attività applicative anche per cellule umane".

11 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us