Salute

Clonazione: 20 anni fa nasceva la pecora Dolly, primo mammifero fotocopia

Nata il 5 luglio 1996 al Roslin Institute di Edimburgo, morì nel febbraio 2003 ma cambiò la scienza

Milano, 5 lug. (AdnKronos Salute) - Vent'anni fa, il 5 luglio del 1996, nei laboratori scozzesi del Roslin Institute nei pressi di Edimburgo nasceva la pecora Dolly, il primo mammifero clonato del mondo. Per arrivare al traguardo, annunciato nel febbraio del 1997 sulla rivista 'Nature' da un team coordinato dagli scienziati Ian Wilmut e Keith Campbell, ci vollero 277 tentativi e una lunga storia di controversi esperimenti iniziati sulle rane intorno alla metà del '900.

Dolly, che aprì la strada alla creazione di un affollato zoo di animali fotocopia - fra i più noti il toro Galileo e la cavalla Prometea, 'dati alla luce' dall'italiano Cesare Galli - fu soppressa il 14 febbraio del 2003, poco prima di compiere 7 anni, per le complicazioni di un'infezione polmonare. I suoi resti impagliati vennero esposti Royal Museum di Edimburgo.

La tecnica che produsse Dolly consiste nel prelevare da un animale adulto donatore una cellula somatica, per esempio della pelle, il cui materiale genetico viene estratto e trasferito in una cellula uovo non fecondata, precedentemente svuotata del suo Dna. Successivamente, attraverso una scarica elettrica o un impulso chimico, l'ovulo diventa embrione: il punto di partenza per ottenere una creatura identica all'originale.

Fra gli obiettivi che mossero i pionieri della clonazione animale c'erano prospettive commerciali, agro-alimentari, ma soprattutto scientifiche: dagli xenotrapianti (ottenere organi animali da impiantare sull'uomo) alla clonazione terapeutica (ricavare linee cellulari embrionali umane utili alla produzione di 'pezzi di ricambio' contro alcune malattie), fino al cosiddetto 'pharming' (clonare animali che possano diventare 'fabbriche' di medicamenti). Obiettivi ambiziosi che in gran parte restano tali. Ma la nascita di Dolly, 20 anni fa, cambiò per sempre la scienza.

5 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us