Salute

Cirrosi epatica, prima italiana all'Ismett con nuove endoprotesi

Radiologia interventistica 'Tips' più sicura con nuovi dispositivi a espansione controllata

Palermo, 18 lug. (AdnKronos Salute) - Radiologia interventistica più sicura per i pazienti con cirrosi epatica grazie a un nuovo tipo di device che debutta all'Ismett di Palermo. L'Istituto mediterraneo per i trapianti e le terapia ad alta specializzazione annuncia di avere eseguito per la prima volta in Italia due interventi mininvasivi realizzati con le nuove endoprotesi a espansione controllata. I due operati, con cirrosi epatica, presentavano versamento liquido nella cavità addominale (ascite) e avevano avuto precedenti episodi di emorragia da varici gastroesofagee. Entrambi sono in buone condizioni cliniche e sono stati dimessi dall'ospedale il giorno dopo l'intervento.

I nuovi dispositivi - spiegano dall'Irccs siciliano - rappresentano un significativo progresso nell'ambito della radiologia interventistica perché rendono più sicuro l'uso del Tips (Transjugular Intrahepatic Portosystemic Shunt), una procedura introdotta nella pratica clinica da circa 15 anni e che ha sensibilmente migliorato l'approccio clinico nei pazienti affetti da cirrosi epatica. "L'utilizzo del Tips - riferisce Angelo Luca, direttore dell'Ismett - è stata una vera e propria rivoluzione perché consentiva ai pazienti con cirrosi epatica e ipertensione portale severa di evitare l'intervento chirurgico che molti di loro non avrebbero potuto superare a causa delle avanzate condizioni cliniche. Tuttavia, fino a oggi il limite di questa procedura era il rischio di gravi complicanze (encefalopatia e insufficienza epatica) nel follow up. Grazie alle nuove endoprotesi questi rischi vengono ridotti notevolmente".

Il maggiore vantaggio - prosegue la nota - è che il diametro della protesi può essere modificato a seconda della risposta clinica dei singoli pazienti, permettendo così di modulare il flusso del sangue che viene sottratto al fegato e riducendo il rischio di complicanze post-intervento. "Questo - conclude Luca - conferma ancora una volta l'impegno di Ismett nell'implementare nuove tecnologie a beneficio dei pazienti". Il team deell'Istituto - composto da Luca, Roberto Miraglia e Luigi Maruzzelli - ha eseguito oltre 650 procedure ed è uno dei riferimenti internazionali in questo campo. In Europa solo 4 centri (Barcellona, Bonn, Friburgo ed Amburgo) hanno avuto la possibilità di utilizzare la nuova tecnica.

18 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us