Salute

Cinque antichi rimedi ancora vincenti contro malattie

Studi confermano proprietà sanguisughe, bucaneve, corteccia di salice, euphorbia e mix da bile di mucca

Roma, 28 ott. (AdnKronos Salute) - Gli antichi rimedi del passato si confermano vincenti contro alcune malattie e oggi hanno il via libera della scienza. A dimostrarlo è stato anche il Premio Nobel 2015 per la Medicina andato alla scienziata cinese Tu Youyou che ha scoperto l'antimalarico artemisinina, dopo aver lavorato su oltre 2.000 erbe mediche conosciute da millenni nella medicina tradizionale cinese. Ma sono tanti i principi attivi 'naturali' che ancora oggi aiutano la medicina: dal salasso con le sanguisughe all'oppio dei papaveri, dal chinino alla digossina estratta dalle foglie della digitale e utilizzata nel trattamento dell'insufficienza cardiaca congestizia. Queste gemme del passato - riporta la 'Bbc' - compongono un intero ramo della scienza dedicata allo studio della medicina tradizionale, l'etnofarmacologia.

Ecco i cinque antichi rimedi tornati di nuovo tra le 'armi' del medico che la scienza ufficiale ha sdoganato. Dalla linfa della pianta 'Euphorbia peplus', poco apprezzata perché infestante, è stato isolato il principio attivo che oggi ha dato vita ad un gel che è stato dimostrato essere efficace per fermare le lesioni. Le sanguisughe, poi, erano citate già dal medico greco Ippocrate come modo migliore per drenare l'eccesso di sangue. Nell'Ottocento erano uno dei rimedi più usati dai medici e in Francia ne venivano importante circa 40 mln ogni anno. Oggi in Galles sono tornare in auge per il trattamento post-chirurgico di innesti di pelle, dita e orecchie persi in incidenti. Questi Anellidi producono una proteina che blocca la coagulazione del sangue e permette di dare più tempo alle piccole vene di riformarsi attorno al tessuto.

Gli antichi Egizi e lo stesso Ippocrate raccomandavano di usare la corteccia dell' albero di salice per alleviare il dolore. La sua efficacia fu dimostrata da un studio del 1763 della Royal Society. Poi nel 1915 è stato sintetizzato il principio attivo dell'aspirina. Oggi ci sono tra i 700 e 1000 studi clinici che ne studiano le proprietà. E molti lavori la indicano come possibile risposta per la riduzione degli infarti e nella prevenzione del cancro.

La pianta 'Galanthus nivalis' o bucaneve contiene la sostanza galantamina oggi usata in molti farmaci che combattono la demenza e l'Alzheimer. Nei Paesi dell'Europa dell'Est la popolazione era solita sfregare il bucaneve sulle tempie per lenire il mal di testa. Oggi la galantamina è in molti farmaci sviluppati per rallentare il deterioramento cognitivo nei malati di Alzheimer.

Nell'antico libro medievale di preparazioni medicali 'Bald's Leechbook o 'Medicinale Anglicum', è citata la ricetta di un collirio miracoloso: un mix di aglio, vino, bile di mucca e cipolla.

L'intruglio doveva essere lasciato a riposare per 9 giorni e 9 notti. Ora i test hanno dimostrato che questo rimedio sarebbr in grado di uccidere in laboratorio i batteri dell'Mrsa più velocemente di molti antibiotici. "Abbiamo bisogno di sbarazzarci del pregiudizio sull'omeopatia e di dare ai vecchi rimedi conosciuti da millenni il credito che meritano", conclude Christina Lee, professore associato in studi vichinghi dell'Università di Nottingham.

28 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us