Salute

Cina, medici salvano mano di un paziente attaccandola alla gamba

Roma, 24 lug. (AdnKronos Salute) - Una mano 'attaccata' alla gamba in attesa di poterla riunire al braccio. E' la soluzione all'avanguardia che hanno trovato i chirurghi dell'ospedale Xiangya di Changsha, nella Cina centrale, per salvare l'estremità di un uomo vittima di un grave incidente sul lavoro.

Il signor Zhou - rivela la Cnn - aveva subito gravi ferite utilizzando una macchina a lama rotante nella fabbrica dove lavora. Il team trapiantologico guidato da Tang Juyu ha scelto una singolare procedura per mantenere la mano attiva e aspettare il momento opportuno per riattaccarla al paziente: "Ci sono grandi rischi nel procedere direttamente con l'operazione al braccio, quando i tessuti mozzati della zona sono molto danneggiati", ha spiegato Tang. La scelta è stata dunque quella di innestare la mano al polpaccio destro di Zhou, collegando tessuti e vasi sanguigni per mantenerla viva e fare rigenerare anche le parti lese del braccio.

L'operazione è stata una "corsa contro il tempo", dicono i chirurghi, ma dopo circa un mese, i vasi sanguigni e i tendini del braccio erano guariti e i medici hanno potuto riattaccato la mano, guarita anch'essa, all'arto. Ora il paziente dovrà sottoporsi a sedute continue di riabilitazione per recuperare il pieno uso della mano.

24 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us