Salute

Qual è (davvero) il Paese con più casi di CoViD-19?

Tendenze nei contagi, numeri di decessi, percentuali di tamponi: nel mare di cifre riguardanti la pandemia da Covid-19, è importante contestualizzare.

Spesso in questi giorni gli Stati Uniti sono stati definiti "il Paese con il maggior numero di casi di CoViD-19 al mondo". Questa affermazione, però, non è corretta, o almeno non lo è in senso relativo. Nel momento in cui scriviamo, il 20 maggio, i casi confermati di CoViD-19 in USA sono oltre un milione e mezzo (vedi i dati aggiornati in tempo reale), mentre in Italia sono circa 226.000. Ma se guardiamo alla popolazione, vediamo subito che gli statunitensi sono il cinque volte gli italiani. Ha dunque senso mettere a confronto un singolo stato europeo con un Paese che, da solo, conta la metà dell'intera popolazione europea?

Casi su popolazione. Il sito Worldometers aiuta a fare un po' di chiarezza nella giungla dei numeri del coronavirus: più che guardare ai contagi totali, per confrontare un Paese con l'altro può essere utile considerare il numero di contagi per milione di abitanti: così facendo, vedremmo che al primo posto si trova il Qatar, con undicimila casi per milione di abitanti. Utilizzando sempre lo stesso termine di paragone, il milione di abitanti, gli Stati Uniti hanno "solo" 4.619 casi, la Spagna 5.940.

Tuttavia queste cifre sono influenzate da un altro parametro, quello del numero di test effettuati: meno tamponi si fanno, ormai lo abbiamo capito, meno casi si troveranno.

tabella covid-19
Alcuni dati sulla covid: in evidenza (colore giallo), in ordine decrescente, il numero di contagi per milione di abitanti alla data del 20 maggio. © Worldometers | elab. Chiara Guzzonato

Tamponi SU popolazione. Guardando quindi al numero di tamponi per milione di abitanti, scopriamo che la Spagna ha effettuato quasi il doppio dei test degli Stati Uniti (65.000, contro i 36.000 degli USA). Anche questi numeri, però, vanno presi con le pinze, perché in molti Paesi si contano più volte i tamponi effettuati sullo stesso paziente.

Un altro dato interessante è quello che indica ogni quanti tamponi si trova un positivo. Confrontando, ad esempio, l'Italia e la Germania, vediamo che nel nostro Paese si ha un caso ogni 13,5 tamponi, mentre in Germania uno ogni 18,6.

tabella casi covid
Il numero di test che ogni paese deve effettuare per trovare un positivo al nuovo coronavirus (clic sull'immagine per ingrandirla). © Our World in Data | European CDC | CC BY 4.0

C'è qualcosa di certo? Le cifre, seppure utili per avere una misura della diffusione dei contagi, sono imprecise e influenzate da troppi fattori. Il dato più affidabile sembra essere quello sulle morti – ma anche in questo caso, è bene fare alcune considerazioni. Alcuni governi potrebbero non riferire il numero esatto di decessi; altri, invece, starebbero contando i positivi in modo diverso da quanto si fa in altri Paesi: è il caso della Russia, ad esempio, accusata di sottostimare di molto il numero dei decessi nel Paese.

Infine bisogna tenere conto di tutte le persone morte senza aver avuto una diagnosi da CoViD-19 - che di fatto, quindi, non rientrano nelle statistiche ufficiali pur avendo contratto l'infezione.

Insomma, in questo ginepraio di cifre e numeri, per citare Cartesio, l'unica certezza è il dubbio.

21 maggio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us