Salute

Per il nostro organismo il cibo spazzatura è come un'infezione

Una ricerca dimostra che l'organismo reagisce al cibo spazzatura producendo gli stessi globuli bianchi che utilizza per combattere le infezioni batteriche.

Andateci piano con fast food e, più in generale, con grassi e zuccheri: se esposto a dosi troppo elevate di cibo spazzatura, il nostro corpo potrebbe reagire come di fronte a un'infezione batterica.

La preoccupante scoperta arriva dalla Germania, dove Anne Christ, ricercatrice presso l'Università di Berlino, ha condotto vari esperimenti sulle conseguenze di una prolungata dieta ricca di grassi saturi, zuccheri e sale e povera di fibre, frutta e verdura.

 

Cavie & Patatine. La scienziata ha somministrato a una popolazione di topi l'equivalente di una dieta da fast food per 30 giorni, privandoli completamente di vegetali freschi. Dopo un mese gli animali avevano livelli altissimi di granulociti e monociti, le cellule normalmente prodotte dal sistema immunitario quando deve combattere un'infezione batterica.

Secondo i ricercatori la particolare dieta a cui sono stati sottoposti i roditori avrebbe attivato i geni responsabili della risposta immunitaria. È un fatto preoccupante, perché le cellule che producono granulociti e monociti sono dotate di una sorta di memoria che utilizzano per rispondere agli attacchi batterici.

In altre parole, quando l'organismo inizia a reagire al cibo spazzatura, il solo ritorno a una dieta sana potrebbe non essere sufficiente per arrestare il processo infiammatorio.

Tutti a dieta. I topi, dopo 30 giorni fast food, sono tornati – loro malgrado – alla più noiosa ma salutare dieta a base di vegetali e cereali. Dopo un altro mese il loro organismo era completamente disintossicato e i granulociti e i monociti erano tornati a livelli normali. Ma questi animali sono rimasti comunque più sensibili a successivi attacchi da parte delle sostanze nocive: piccole quantità di junk food erano cioè sufficienti a scatenare nuovamente la risposta immunitaria e i processi infiammatori responsabili, tra l'altro, di malattie come il diabete di tipo II.

Lo studio per ora è stato condotto solo sui topi ma, concludono gli scienziati, questi animali sono stati scelti proprio per la loro somiglianza genetica con l'uomo.

5 luglio 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us