Salute

Per il nostro organismo il cibo spazzatura è come un'infezione

Una ricerca dimostra che l'organismo reagisce al cibo spazzatura producendo gli stessi globuli bianchi che utilizza per combattere le infezioni batteriche.

Andateci piano con fast food e, più in generale, con grassi e zuccheri: se esposto a dosi troppo elevate di cibo spazzatura, il nostro corpo potrebbe reagire come di fronte a un'infezione batterica.

La preoccupante scoperta arriva dalla Germania, dove Anne Christ, ricercatrice presso l'Università di Berlino, ha condotto vari esperimenti sulle conseguenze di una prolungata dieta ricca di grassi saturi, zuccheri e sale e povera di fibre, frutta e verdura.

 

Cavie & Patatine. La scienziata ha somministrato a una popolazione di topi l'equivalente di una dieta da fast food per 30 giorni, privandoli completamente di vegetali freschi. Dopo un mese gli animali avevano livelli altissimi di granulociti e monociti, le cellule normalmente prodotte dal sistema immunitario quando deve combattere un'infezione batterica.

Secondo i ricercatori la particolare dieta a cui sono stati sottoposti i roditori avrebbe attivato i geni responsabili della risposta immunitaria. È un fatto preoccupante, perché le cellule che producono granulociti e monociti sono dotate di una sorta di memoria che utilizzano per rispondere agli attacchi batterici.

In altre parole, quando l'organismo inizia a reagire al cibo spazzatura, il solo ritorno a una dieta sana potrebbe non essere sufficiente per arrestare il processo infiammatorio.

Tutti a dieta. I topi, dopo 30 giorni fast food, sono tornati – loro malgrado – alla più noiosa ma salutare dieta a base di vegetali e cereali. Dopo un altro mese il loro organismo era completamente disintossicato e i granulociti e i monociti erano tornati a livelli normali. Ma questi animali sono rimasti comunque più sensibili a successivi attacchi da parte delle sostanze nocive: piccole quantità di junk food erano cioè sufficienti a scatenare nuovamente la risposta immunitaria e i processi infiammatori responsabili, tra l'altro, di malattie come il diabete di tipo II.

Lo studio per ora è stato condotto solo sui topi ma, concludono gli scienziati, questi animali sono stati scelti proprio per la loro somiglianza genetica con l'uomo.

5 luglio 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us