Salute

Cibo: le donne mangiano meglio e vivono di più

Rispetto agli uomini, che hanno un'aspettativa di vita minore, per le donne il cibo è più importante. Trovi tutto su Focus Extra.

Le donne italiane vivono in media quasi cinque anni in più degli uomini. Sarà merito (anche) del cibo? Alla domanda ha risposto una recente indagine dell'Osservatorio nutrizionale Grana Padano, condotta su 4.000 italiani over 40, intervistati per capire le differenze fra dieta maschile e femminile.

Focus Extra 85
Focus Extra 85: A, B, Cibo (il dizionario alimentare di Focus). © Focus

È risultato che le donne, in effetti, mangiano meglio perché, per esempio, si nutrono di alimenti con più vitamina A, acido folico e vitamina C. Inoltre, pranzano più spesso a casa, e questo le porta a seguire menù più equilibrati e sani, cioè più ricchi di verdure che regalano polifenoli, carotenoidi, vitamine e sali minerali. Se si aggiunge poi che bevono tre volte meno alcol degli uomini e anche molte meno bevande zuccherate, il quadro è completo: le donne a tavola sono più virtuose e questo si traduce in una vita più lunga. «L'alimentazione è il fattore ambientale più facile da modificare: una buona quota di proteine e vitamine, abbinata a un'attività fisica quotidiana, sono la chiave per restare sani, sereni e vivere più a lungo», dice la dietologa Michela Barichella del comitato scientifico dell'Osservatorio.

Questo articolo di Elena Meli è tratto da A, B, Cibo: il "dizionario alimentare" a cui è dedicato il numero 85 di Focus Extra in edicola.

6 dicembre 2019 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us