Salute

Il cibo biologico è anche più buono?

Mangiare bio significa mangiare più sano. Ma siamo sicuri che anche il gusto del cibo sia migliore? Per esempio, il salmone...

Molti studi provano che il cibo biologico non solo sia più salutare (il che è probabile, per la mancanza di pesticidi o antibiotici) e nutriente (questo invece non è stato dimostrato) di quello "industriale", ma che sia anche più gustoso. Sarà vero? Sembra di no, almeno per quanto riguarda il pesce. 

Per verificarlo, Mausam Budhathoki dell'Università di Copenaghen, ha chiesto a 92 danesi di assaggiare tre tipi di salmone: allevato in modo convenzionale, allevato in modo biologico e pescato. «Quando i partecipanti non conoscevano l'origine del pesce, classificavano in media il convenzionale come il migliore, seguito da biologico e selvatico», si spiega su Food Quality and Preference. «Se invece si rivelava loro prima del test l'origine dei pesci, allora il biologico veniva indicato come il più gustoso, il selvatico come secondo e il convenzionale il peggiore».

Solo percezione. Il grado di sostenibilità del salmone, quindi, condizionava il sapore percepito, dimostrando ancora una volta che fattori che con il gusto non dovrebbero entrarci molto, riescono invece a influenzarlo. «Il lato positivo è che se si dichiara l'origine sostenibile del cibo, lo si rende più gustoso nella mente del consumatore, il che aumenta la richiesta di prodotti più benevoli per l'ambiente».

16 agosto 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us