Salute

Mangiare cibi ultraprocessati rende (i topi) più vulnerabili all'influenza stagionale?

Un gruppo di topi alimentati con mangimi ultraprocessati non è riuscito a sconfiggere il virus dell'influenza stagionale: sono morti tutti. Colpa della dieta?

Uno studio pubblicato su Cell Reports condotto sui topi ha rilevato un'associazione inaspettata tra dieta e capacità di risposta del sistema immunitario all'influenza stagionale: mentre i roditori che avevano assunto mangime a base di cereali si erano ripresi abbastanza in fretta dalla malattia, quelli che si erano nutriti di cibi ultraprocessati (ovvero elaborati industrialmente) e poveri di alcuni micronutrienti, erano morti nel giro di due settimane. Se confermati, i risultati di questo studio avrebbero importanti implicazioni nell'ambito della ricerca sugli animali da laboratorio, che normalmente vengono nutriti indifferentemente con mangimi ultraprocessati o a base di cereali.

Lo studio ha coinvolto due gruppi di topi, uno alimentato con mangimi ultraprocessati e l'altro con mangimi "semplici" a base di cereali: in condizioni normali, non vi erano differenze nella risposta metabolica dei due gruppi. Ma quando sono stati contagiati dal virus dell'influenza A, qualcosa è cambiato.

Schema topi dieta e influenza
L’immagine illustra il processo che ha portato alla morte i roditori che si sono nutriti del mangime ultraprocessato: dopo aver contratto il virus dell’influenza, questi (a destra) hanno perso appetito e sono morti, al contrario dei loro simili che erano stati alimentati con mangime a base di cereali, che hanno ricominciato a mangiare e alla fine sono guariti. © Cootes et al. | Cell Reports

Tutti morti. Dopo dieci giorni tutti i roditori alimentati con la dieta semplice hanno iniziato a guarire prendendo peso; al contrario, dopo quattordici giorni tutti i topi alimentati con mangimi ultraprocessati sono morti a causa dell'infezione. Dalle analisi è emerso che questa incredibile differenza nelle reazioni dei due gruppi non era dovuta a una mancata risposta immunitaria dell'organismo al virus, ma piuttosto al fatto che i topi sottoposti a dieta ultraprocessata manifestavano uno scarso appetito e questo, a sua volta, ha impedito loro di tornare a una situazione di "equilibrio autoregolato". Rispetto a quelli che consumavano una dieta semplice, infatti, i roditori che assumevano cibi elaborati mangiavano meno durante i primi nove giorni di infezione, avevano una temperatura interna molto più bassa dopo una settimana e mostravano un ridotto assorbimento del glucosio al nono giorno.

Il ruolo dell'interferone gamma. Per capirne di più, gli studiosi hanno guardato al ruolo dell'interferone gamma (IFN-γ), una proteina rilasciata dalle cellule infette e già associata all'ipotermia nei topi: analizzando un gruppo di roditori modificati privi di questa proteina − è emerso che questi riguadagnavano peso e temperatura in modo simile a quelli che mangiavano cibo non elaborato, pur nutrendosi di mangimi ultraprocessati. Questo significa che l'IFN-γ influisce nel risultato scatenato dalla dieta ultraprocessata, ma i dettagli di questa mediazione sono ancora sconosciuti.

Alcuni dubbi. Non tutti gli esperti sono però convinti che la dieta ultraprocessata sia la vera colpevole della morte dei topi: «Questi risultati non dimostrano che i mangimi ultraprocessati siano i responsabili degli effetti avversi riscontrati nei topi», sottolinea Philip Calder, immunologo nutrizionista che non ha partecipato alla ricerca. Molti dei micronutrienti presenti in minori quantità in questo tipo di mangimi, spiega, sono vitali per il sistema immunitario, e dunque la loro assenza potrebbe essere una spiegazione alternativa alla mancata risposta dell'organismo dei topi.

Lo stesso Carl Feng, uno degli autori della ricerca, riconosce che al momento le differenze tra i due gruppi di roditori non possono essere ricondotte con certezza al tipo di dieta. L'esperto sottolinea inoltre che questi risultati non sono automaticamente validi anche per gli umani ma, come ricorda l'immunologo di Yale Ruslan Medzhitov, «questo studio conferma che la dieta ha un importante impatto sul sistema immunitario».

27 novembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us