Salute

Cianuro e arsenico: i veleni non fanno più paura

Dopo il tramonto dell'arsenico, ormai legato nella nostra fantasia solo a quel capolavoro dell'humor nero dal titolo Arsenico e vecchi merletti, in cui due soavi vecchine, tra una canasta e una fiera di beneficenza, aiutavano con caffè "corretto" uomini anziani e soli ad andare in paradiso, ora anche il cianuro, potente veleno dei tempi moderni, sembra destinato al declino. Steve Patterson, direttore associato allo University of the Minnesota Center for Drug Design, sta infatti mettendo a punto un nuovo antidoto che agisce rapidamente contro l'avvelenamento da cianuro. A differenza di quelli attualmente disponibili, inefficaci se non somministrati tempestivamente, il nuovo antidoto funziona in meno di tre minuti, è efficace anche se somministrato in una finestra più larga di tempo e può essere preso per via orale (quelli correnti devono essere dati per via endovenosa). Alla base dello studio c'è una semplice evidenza: poiché il cianuro è presente in alcuni frutti, erbe e altri alimenti, il corpo possiede già meccanismi per disintossicarsi dalle piccole quantità ingerite. E il nuovo ritrovato sfrutta questa via naturale di disintossicazione fornendo all'organismo la sostanza usata per convertire il cianuro in un derivato non tossico.

9 gennaio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us