Salute

Il nostro sistema immunitario varia dall'estate all'inverno

Un nuovo studio ha trovato forti differenze nell'espressione dei geni, in particolare di quelli coinvolti nella regolazione del sistema immunitario, a seconda delle stagioni. Forse in futuro si arriverà a tenerne conto nella terapia di varie malattie.

L’attività dei geni nelle cellule del nostro sistema immunitario cambia secondo la stagione, a indicare che esiste nel nostro corpo una sorta di firma “molecolare” del variare delle stagioni, e forse a spiegare perché in inverno siamo più suscettibili che in estate a certe malattie.

È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Communications, il primo a individuare i cambiamenti nell’espressione genica legati ai diversi mesi dell’anno.

Malattie invernali. Si sa che diverse malattie hanno un andamento stagionale, per esempio le malattie cardiovascolari o l’artrite reumatoide, ma anche la sclerosi multipla o il diabete di tipo 1 tendono a presentarsi o a peggiorare in inverno.

Un altro fatto noto è che le cellule del sistema immunitario hanno un loro ritmo di attività legato ai momenti della giornata. Quel che il nuovo studio sembra suggerire è che c’è anche una non trascurabile oscillazione stagionale, che potrebbe rendere più sensato mirare meglio alcuni trattamenti, per esempio le vaccinazioni, in base alle stagioni.

Opposti emisferi. Lo studio è opera di un gruppo di scienziati dell’Università di Cambridge che ha utilizzato una varietà di tecniche per la ricerca: oltre a studiare l’espressione dei geni in vari campioni di tessuti – sangue e grasso – di diverse popolazioni, è stata studiata anche la composizione del sangue e verificato che i diversi tipi di cellule del sistema immunitario sembrano variare in base alle stagioni.

Circa un quarto degli oltre 22mila geni analizzati hanno un’attività fortemente legata alle stagioni e, proprio come ci si aspetterebbe, la situazione è speculare per gli abitanti dell’emisfero nord e per quelli dell’emisfero sud.

Mentre tra gli abitanti dell’Islanda è stato osservato uno schema più irregolare di attivazione dei geni, forse per la presenza di cicli di buio e di luce di quasi 24 ore in inverno e in estate.

Il controllo dell'infiammazione. La ricerca è partita dallo studio del gene ARNTL, che nei topi sopprime l’infiammazione, cioè la risposta del corpo alle infezioni, e che probabilmente ha la stessa funzione anche nelle persone. Gli scienziati hanno osservato che è più attivo in estate e meno in inverno. In un certo senso l’osservazione torna con quello che ci si aspetta, e cioè che l’organismo sia più attivo nel combattere le infezioni quando sono più frequenti, cioè nella stagione fredda. E questo darebbe anche un senso al fatto che alcune patologie, per esempio quelle autoimmuni o gli infarti, legate a una più forte attività del sistema immunitario o alla presenza di infiammazione, sono più frequenti in inverno.

Prima l'uovo o la gallina? La domanda per ora senza risposta è se i livelli dei geni che favoriscono l’infiammazione si alzino in inverno come una misura difensiva contro virus e batteri o come risposta alla maggiore esposizione agli agenti patogeni. Non è ancora chiaro neppure quali meccanismi riescano a stabilire questa variazione stagionale, anche se probabilmente è legata alla durata della luce del giorno e alla temperatura, percepita dal nostro orologio interno.

16 maggio 2015 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us