Salute

Parlare al chiuso senza mascherina è l'attività più a rischio covid

Il coronavirus della covid rimane nell'aria più a lungo quando viaggia nelle goccioline emesse parlando in luoghi non ventilati e senza mascherina.

Possiamo continuare a disinfettare ossessivamente le superfici, fingendo di avere risolto il problema; oppure, possiamo sfruttare questo tempo di tregua dovuto ai vaccini e alla bella stagione per migliorare la ventilazione negli spazi chiusi. Il coronavirus SARS-CoV-2 è - ormai dovremmo averlo imparato - un patogeno a trasmissione aerea, e il suo mezzo di trasporto preferito sono le goccioline esalate quando parliamo.
 
Parlare senza mascherina nei luoghi chiusi poco ventilati è il modo migliore per trasmettere o contrarre la CoViD-19: lo conferma una revisione di tutti gli studi fin qui pubblicati sul tema, che è arrivata a questa conclusione dopo aver messo a confronto il rischio costituito da attività come conversare, respirare, tossire e starnutire, cantare.

Dal meno al più pericoloso. Tutti gli aerosol respiratori iniziano il loro "viaggio" come più spessi droplets, goccioline la cui componente liquida evapora in breve tempo quasi completamente. La capacità della parte gassosa residua di rimanere sospesa nell'aria dipende dalle dimensioni iniziali delle goccioline emesse: anche se i droplets più spessi, sputacchiati per esempio quando calchiamo una "P", possono trasportare più particelle virali, sono però prodotti in minori quantità, e ricadono al suolo rapidamente, ponendo un rischio basso di trasmissione.

Preoccupano di più i fini aerosol capaci di discendere in profondità nelle vie respiratorie inferiori, e di causare, da lì, la covid in forma grave. Dato il loro ridotto volume, la quantità di virus che possono trasportare è limitata: ma negli ambienti chiusi e affollati, con una ventilazione inadeguata, possono comunque accumularsi e aumentare il rischio di contagio.

Tra questi due estremi c'è la porzione più significativa di aerosol emesso quando parliamo: quello di dimensione intermedia, capace di rimanere sospeso dal suolo per diversi minuti e di essere trasportato dalla parte opposta della stanza dal ricircolo interno dell'aria. L'abbondanza di queste particelle, combinata all'alta carica virale di certe persone positive e pre-sintomatiche, rende parlare al chiuso in assoluto la via di trasmissione privilegiata della covid. Questa attività mette insieme infatti una serie di condizioni concomitanti e sfortunate, come le giuste dimensioni e l'abbondanza delle goccioline, la frequenza della loro emissione e la loro permanenza nell'aria.

Che cosa resta da fare. Oltre a completare la campagna vaccinale, scrivono gli scienziati, dovremmo enfatizzare l'importanza di usare mascherine quando parliamo al chiuso (per esempio, se parliamo mentre altri mangiano, e necessariamente sono senza protezioni); occorre inoltre assicurare misure di aerazione in grado di far uscire dalla stanza gli aerosol stagnanti.

Infine un utile promemoria: le mascherine non saranno perfette, ma se - ricordano i ricercatori - quella di un individuo positivo e ignaro di esserlo lasciasse anche passare il 25% di droplets respiratori, il rischio di inalare il virus in chi gli è vicino sarebbe comunque ridotto di quattro volte. E quando anche le persone esposte al virus indossano una mascherina con un'efficienza filtrante in entrata del 50%, la probabilità di infezione è ridotta di 8 volte rispetto a un dialogo senza mascherine. Se tutti facessero la loro parte, la diffusione della covid sarebbe definitivamente abbattuta.

12 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us