Salute

Chirurgia: Usa, gemelle siamesi separate con intervento di 26 ore

ll primo al mondo su questo tipo di configurazione anatomica

Roma, 24 feb. (AdnKronos Salute) - Due gemelle siamesi di soli 10 mesi, unite a livello di torace e addome, sono state separate negli Stati Uniti grazie a un'operazione mai riuscita prima nel mondo. Knatalye Hope e Adeline Faith Mata erano nate ad aprile dai genitori Elysse e John Eric, di Lubbock, in Texas. Le piccole condividevano torace, polmoni, sacco pericardico, diaframma, fegato, intestino e pelvi. A portare avanti il delicatissimo intervento chirurgico - riporta il 'Daily Mail' online - un team di oltre 25 medici, inclusi 12 chirurghi, 6 anestesisti e 8 infermieri specializzati del Texas Children's Hospital. L'operazione è durata 26 ore ed è stata la prima al mondo di successo su una coppia di siamesi unite a livello di torace e addome.

Per prepararsi all'intervento, il mese scorso sia Knatalye che Adeline sono state sottoposte a una procedura di 5 ore per espandere i loro tessuti in modo da prepararli alla ricostruzione post-separazione. Inoltre sono stati creati dei modelli stampati in 3D degli organi per simulare l'operazione. Darrell Cass, chirurgo pediatrico, assicura: "E' la prima volta che viene concluso con successo un intervento su gemelli siamesi con questa particolare configurazione anatomica. Non era una sfida facile, dato che le bambine condividevano diversi organi. Ci siamo preparati per mesi". Le bimbe sono ora in terapia intensiva, dove rimarranno per almeno un paio di mesi, in seguito ai quali dovranno essere nuovamente operate. La mamma Elysse si dice infinitamente grata ai medici per aver dato l'opportunità alle sue figlie di avere due vite separate. "Sappiamo quanto tempo e lavoro questo abbia richiesto e non potremo mai ringraziare abbastanza il Texas Children's Hospital per aver realizzato il nostro sogno".

24 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us