Salute

Chirurgia: musica benefica in sala operatoria, meno dolore, ansia e farmaci

Roma, 13 ago. (AdnKronos Salute) - Musica benefica per chi deve sottoporsi a un intervento chirurgico. Le sette note prima, durante e dopo l'operazione hanno la capacità di ridurre l'ansia, il dolore, facilitare la ripresa e diminuire il bisogno di farmaci. A confermare i potere terapeutico della musica, anche quando si tratta di bisturi, una metanalisi di 72 studi, per un totale di 7 mila pazienti, coordinato dalla Queen Mary University di Londra e pubblicato su 'Lancet'.

I ricercatori hanno evidenziato che l'ascolto di brani musicali - confrontato con le normali terapie e con altre forme di intervento non medico - oltre a essere efficace è legato a un maggiore senso di soddisfazione da parte dei pazienti. Tutti i brani testati, oltre 4 mila titoli in totale, si sono dimostrati utili anche se gli scienziati rilevano un beneficio lievemente maggiore (ma non statisticamente significativo) quando è il paziente a scegliere la 'colonna sonora' del proprio intervento. Gli effetti, seppure minori, sono stati rilevati persino nei pazienti in anestesia generale. Ma mentre è evidente la riduzione dell'ansia, del dolore e dei farmaci, la musica non sembra incidere sulla diminuzione delle giornate di ricovero.

Le ragioni degli evidenti effetti positivi, però, non sono chiare. Non si sa infatti se a funzionare è la capacità di rilassare, la distrazione cognitiva o altri meccanismi che, comunque, dovranno essere meglio indagati in futuro.

13 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us