Salute

Chirurgia: l'eroe col bisturi da Genova a Oslo, 'pensavo a uno scherzo'

Carlo Gandolfo, il mio sogno è curare rara condizione senza chirurgia, sono convinto sia possibile

Roma, 4 mar. (AdnKronos Salute) - Un giovane chirurgo appassionato di sport e medicina di nicchia, che si è visto arrivare via mail la richiesta di andare in Norvegia per curare un neonato con una rara malformazione congenita del cervello. "All'inizio pensavo a uno scherzo, ma poi ho controllato le firme: era tutto vero", racconta all'AdnKronos Salute Carlo Gandolfo, neuroradiologo interventista dell'Istituto Giannina Gaslini di Genova, 42 anni, responsabile del Team interventistico endovascolare dell'ospedale pediatrico ligure, che in febbraio ha operato con successo a Oslo due bambini affetti da questa rara patologia.

La dilatazione aneurismatica dell'ampolla di Galeno, questo il nome della malattia, "è costituita da una matassa di arterie - spiega Gandolfo, in una video intervista in onda prossimamente su 'Doctor's Life', canale 440 di Sky - che convergono all'interno di una vena. Sia le arterie sia la vena si trovano al centro esatto dell'encefalo di un neonato. La si può immaginare come una grossa medusa, con una testa e i tentacoli. Il sottotipo più diffuso è quello neonatale, e la chirurgia ha una chance di successo intorno al 20-50%, dunque molto basso".

Si tratta di "chirurgia rara", sottolinea. Un tipo di intervento su cui a Genova c'è una grande esperienza. "Insieme alla mia équipe del Gaslini ho eseguito circa 28-30 trattamenti di questa rata patologia, mentre all'estero oltre ai due casi ad Oslo ho operato alcuni bimbi anche a Parigi, Londra e Barcellona. Nel tempo al Gaslini si è creato un gruppo di professionisti dedicati a questa patologia. Non sono certo io l'artefice del successo del nostro centro - si schermisce Gandolfo - ma hanno tutti contribuito: rianimatori, neuroradiologi, neurochirurghi".

Un'esperienza di cui i colleghi norvegesi sono venuti a conoscenza. Così hanno scritto a Genova e si è deciso per l'intervento. "Ricordo benissimo la sensazione nel momento in cui ho messo piede nella loro sala operatoria - racconta il chirurgo - Non conoscevo la stanza, i macchinari, il personale. Lì era pieno di gente incuriosita, anche dal fatto di un italiano che era nella loro sala a operare un loro bambino. La sensazione che ho provato? Era quella di dire: ma chi me l'ha fatto fare. Me ne volevo tornare a casa, tra le mie mura. Ma oramai eravamo lì e bisognava continuare. Poi però, nonostante queste preoccupazioni iniziali", i piccoli pazienti sono andati "molto bene e di questo sono davvero molto felice".

Ma perché concentrarsi su questa patologia così rara? "Per indole personale: mi sono sempre voluto dedicare a cose di nicchia, sia nello sport che in altri ambiti - dice Gandolfo - E questa è una specialità chirurgica orfana e davvero di nicchia, su una patologia rara: ai congressi siamo sempre quattro gatti a parlarne.

La centralità del Gaslini ha determinato un passaparola che ha fatto sì che mi chiamassero da Oslo". Cosa dire a un giovane collega che vuole scegliere questa strada? "Gli suggerirei di pensarci bene, poi di studiare tanto, soprattutto anatomia e fisiopatologia. Quindi di frequentare all'estero per diversi anni, come ho fatto io".

Il medico che libera il cervello dei bimbi dalla 'medusa' sogna di sconfiggere questa patologia senza bisturi. "La sfida che mi piacerebbe vincere e su cui sto lavorando - confida - è determinare la cura della patologia senza passare attraverso la chirurgia. Sono convinto che si possa curare farmacologicamente, vedremo cosa accadrà nei prossimi anni. Ma mi piacerebbe anche - conclude - sensibilizzare il pubblico e la politica sulle patologie rare e determinare una spinta a centralizzare in poche strutture queste patologie, per aumentare le conoscenze di tutte queste malattie rare, in particolare di quella che mi riguarda".

4 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us