Salute

Chirurgia: focus su valvola mitrale cuore, al via 'Mics' a Roma

Promosso e ideato da Mitral Academy, interventi sempre più mininvasivi

Roma, 17 giu. (AdnKronos Salute) - Due giornate di lavoro, 9 sessioni, più di 100 esperti cardiologi e cardiochirurghi provenienti da tutto il mondo e oltre 350 partecipanti. Sono questi alcuni dei numeri del Mics, al via oggi a Roma presso il Grand Hotel Parco de Principi. Il Congresso è promosso e ideato da Mitral Academy, associazione indipendente con sede in Italia, che nasce dalla passione verso la chirurgia mitralica e dalla volontà di perseguire e condividere l'eccellenza nel settore riparativo, con particolare riguardo per la chirurgia mininvasiva. L'appuntamento vede la partecipazione di un board scientifico della Mitral Academy e di numerosi cardiologi e cardiochirurghi europei, americani e giapponesi.

Le valvulopatie mitraliche sono patologie che impediscono il corretto funzionamento della valvola situata tra l'atrio e il ventricolo sinistro del cuore. Si parla d'insufficienza mitralica nel caso in cui la valvola non riesce a chiudersi correttamente e il sangue, invece di proseguire il suo cammino verso l’aorta, procede in senso contrario; mentre la stenosi è la conseguenza di un eccessivo restringimento dell'orifizio (apertura) valvolare. Sono tra le malattie valvolari più diffuse al mondo, motivo per il quale è stata creata, anche in Italia, un'Academy dedicata che fa il punto sullo stato dell'arte e s'impegna per la ricerca e la condivisione della 'best mitral practice'.

La Mitral Academy punta anche a impegnarsi per favorire la creazione di banche dati, la ricerca clinica e la formazione di chirurghi su tecniche sempre più conservative e meno invasive.

"Obiettivo del summit - spiega Giuseppe Speziale, presidente del Mics e della Mitral Academy e cardiochirurgo specializzato in chirurgia mitralica - è migliorare la qualità della chirurgia mitralica attraverso un elevato tasso di riparazioni mitraliche e l'utilizzo sempre più diffuso di tecniche mininvasive e ultra mininvasive. Questo processo di cultura medica ha l’obiettivo di migliorare la durata e la qualità di vita dei nostri pazienti che nell'epoca del digitale sono sempre più informati e alla ricerca di tecniche sempre meno invasive e traumatiche".

17 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us