Salute

Chirurgia: bisturi anti-obesità, qualità di vita e risparmi per Ssn

Studio Cesp Bicocca promuove l'approccio bariatrico

Milano, 20 mag. (AdnKronos Salute) - Migliora la qualità di vita dei malati, con un rapporto costo-efficacia favorevole per il Servizio sanitario nazionale. Questi i vantaggi della chirurgia bariatrica per il trattamento dell'obesità grave e resistente, secondo una ricerca condotta dal Centro di studio e ricerca sulla sanità pubblica (Cesp) dell'università degli Studi di Milano-Bicocca, presentata in Regione Lombardia in occasione dell'European Obesity Day (21 maggio), promosso dal 2010 da medici, associazioni di pazienti e autorità politiche per sensibilizzare la popolazione sul problema e sostenere chi ne soffre. Solo in Italia le persone obese sono 5,5 milioni, con oltre 100 mila casi all'anno e un impatto economico annuo stimato in 9 miliardi di euro tra costi sanitari, calo di produttività, assenteismo e mortalità precoce.

L'incontro milanese è stato promosso dall'associazione di pazienti Amici obesi Onlus, con il patrocinio di Centro di studio e ricerca sull'obesità (Csro), Società italiana dell'obesità (Sio) e Società italiana di chirurgia dell'obesità (Sicob), e il contributo non condizionato di Medtronic. Per stimare i costi e gli effetti del bisturi anti-obesità è stato elaborato un modello decisionale di Markov (che permette di simulare la progressione di una malattia e le modifiche conseguenti ai trattamenti adottati), sulla base dei dati provenienti da diversi studi internazionali e nazionali, utilizzando il punto di vista del servizio sanitario italiano e 2 orizzonti temporali: lifetime (l'arco della vita del paziente), e 10 anni dall'intervento.

Nel modello adottato il paziente obeso poteva essere sottoposto a chirurgia o continuare con una gestione medica ottimale della sua condizione, senza intervento; sperimentare o meno complicazioni post-intervento; sviluppare diabete di tipo 2 o malattie cardiovascolari (angina, infarto, ictus, scompenso cardiaco e artropatia periferica), regredire dalla condizione di diabete o morire. Durante la simulazione il paziente poteva progredire in una delle condizioni citate, o rimanere in quella in cui si trovava in funzione del suo indice di massa corporea (Bmi). Nell'analisi sono state considerate 3 tecniche bariatriche: bypass gastrico, gastrectomia verticale parziale e bendaggio gastrico aggiustabile. Il modello stimava per le 2 opzioni a confronto (chirurgia o terapia medica non chirurgica) i costi medi per paziente, gli anni di vita, gli anni di vita aggiustati per la loro qualità (Qaly) e il rischio assoluto di sviluppare eventi cardiovascolari, arteriopatie periferiche e diabete.

Nello scenario lifetime, la chirurgia bariatrica ha prodotto un guadagno medio di 3,2 Qaly per paziente (oltre 3 anni di vita vissuta in condizioni di salute ottimale) e una riduzione della spesa pari a 11.384 euro a paziente, risultando l'opzione più efficace e meno costosa rispetto all'approccio non chirurgico.

Nell'analisi condotta con orizzonte temporale a 10 anni, il guadagno medio in termini di Qaly è stato di 1,1 per paziente, mentre la spesa a paziente è risultata aumentata di 1.862. "In ogni caso - spiegano gli autori - la chirurgia bariatrica è risultata essere l'opzione costo-efficace perché l'Icer ricavato", ossia il parametro amministrativo che esprime il rapporto incrementale di costo-efficacia di una misura di assistenza sanitaria rispetto a un'altra, "era di 1.681 euro per Qaly: al di sotto della soglia di 50 mila prevista in Italia per tutti i tipi di intervento in sanità".

"Dalla valutazione condotta - riassumono gli esperti - i risultati hanno mostrato un'elevata costo-efficacia della chirurgia bariatrica in confronto a un approccio non chirurgico". Nello scenario lifetime il bisturi "ha mostrato un profilo di efficacia maggiore e un costo medio inferiore grazie all'impatto su eventi cardiovascolari, diabete e mortalità associabili alla riduzione di Bmi". E "anche considerando un orizzonte temporale più corto, pari a 10 anni, la chirurgia è risultata l'opzione preferibile dal punto di vista del rapporto di costo-efficacia".

"La chirurgia bariatrica - afferma Luciana Scalone del Cesp-Bicocca - offre un'opzione di trattamento efficace contro l'obesità quando gli approcci conservativi falliscono. Comprenderne l'impatto economico e clinico è di fondamentale importanza per i medici e i decisori sanitari, al fine di poter scegliere in maniera consapevole l'opzione di trattamento complessivamente più efficiente (più efficace per i pazienti e meno costosa), o comunque economicamente sostenibile per il sistema sanitario, almeno nel breve o medio periodo".

"La grande obesità - evidenzia Marco Antonio Zappa, vice presidente Sicob - rappresenta una grave condizione patologica e un importante fattore di rischio per diabete, malattie cardiovascolari, malattie muscoloscheletriche e tumori", nonché "un costo sociale e sanitario tra i più elevati. Attualmente - aggiunge - in Italia la terapia chirurgica della grande obesità risulta essere ai vertici europei e mondiali in termini di risultati a breve e a lunga distanza, sia per calo ponderale che per guarigione delle comorbilità".

I dati nazionali dell'obesità "sono allarmanti", avverte Michele Carruba, direttore del Csro: "57 mila morti all'anno per cause attribuibili" a questa condizione, pari a "mille a settimana, 150 al giorno, uno ogni 10 minuti - calcola il nutrizionista e farmacologo - E il costo annuo dell'obesità arriverebbe addirittura a più di 22 miliardi di euro se si calcolassero anche i costi complessivi delle patologie correlate". Occhio dunque al Bmi (il rapporto tra peso e altezza al quadrato, che se supera i 25 kg/m2 è indice di sovrappeso mentre se pari o superiore a 30 di obesità), ma anche al girovita.

"Negli ultimi anni - ricorda infatti Carruba - alla misura del Bmi è stata affiancata la misura della circonferenza vita che meglio descrive il rapporto tra l'obesità viscerale e il rischio di morbilità e mortalità: si considerano obesi gli uomini con girovita uguale o superiore a 102 cm, mentre per le donne il valore è di 88 cm".

Secondo Marina Biglia, presidente di Amici obesi Onlus, "per combattere l'obesità è necessario uno sforzo comune di tutte le parti in causa, e soprattutto un corretto approccio con specialisti del settore che possano curare il malato a 360 gradi in centri multidisciplinari specifici".

20 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us