Salute

Chirurgia: a Torino il primo intervento al cuore con Google Glass

All'ospedale Molinette operazione con 'superocchiali' per sostituire valvola aortica in un anziano

Milano, 6 mar. (AdnKronos Salute) - I Google Glass fanno il loro ingresso in sala operatoria per un intervento al cuore. Accade a Torino, dove l'ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza annuncia oggi un'operazione condotta "per la prima volta in Italia". Ieri mattina, 5 marzo, i 'superocchiali' hanno accompagnato Mauro Rinaldi, direttore della Cardiochirurgia universitaria delle Molinette, in un intervento di sostituzione della valvola aortica con approccio mininvasivo.

Un uomo torinese di 70 anni, affetto da stenosi valvolare aortica con degenerazione calcifica, è stato sottoposto a sostituzione della valvola con una protesi di nuova generazione. Non con la classica tecnica di sutura (sutereless) - spiega una nota dall'azienda ospedaliera piemontese - ma mediante un approccio minitoracotomico (un'incisione di 5-6 cm) senza aprire lo sterno. L'intervento è tecnicamente riuscito e ora il paziente è ricoverato in Terapia intensiva.

I Google Glass, gli occhiali a realtà aumentata - ricordano dalle Molinette - hanno una montatura formata da un telaio resistente e naselli regolabili. La caratteristica che li rende unici è la presenza di un display montato su una lente. Quest'ultimo, ad alta definizione, proietta le immagini direttamente sugli occhi del chirurgo, dove i contenuti vengono visualizzati come se ci si trovasse di fronte a uno schermo da 25 pollici visto da una distanza di 2 metri.

Sono molte, secondo i medici, le peculiarità che in futuro potrebbero rendere i Google Glass una presenza fissa sul vassoio dei ferri chirurgici. La prima è che il dispositivo si comanda attraverso la voce. "In ambito medico le applicazioni attuali sono prevalentemente didattiche - spiegano ancora le Molinette - Il chirurgo può gestire lo strumento con semplici comandi vocali, al fine di divulgare e condividere le nuove tecniche in tempo reale non solo con i collaboratori presenti nella propria sala operatoria, ma anche con addetti ai lavori tramite 'hangout', rispettando la privacy del paziente".

"E' inoltre possibile consultare i dati clinici-strumentali del paziente nel contesto della procedura che si sta eseguendo. Per esempio - prospettano gli esperti - sarà estremamente semplice consultare la coronarografia nello stesso momento in cui si sta eseguendo un intervento di rivascolarizzazione miocardica. Nel futuro diverse applicazioni potranno essere ampliate e perfezionate al fine di rendere più agevole il gesto del cardiochirurgo". Si può pensare per esempio a "sistemi di misurazione senza bisogno di usare calibri o misuratori".

6 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us