Salute

Chirurgia: 70 km in bici dopo protesi anca grazie a intervento hi-tech

Calistri, in aumento pazienti giovani, importante garantire ritorno a piena attività

Roma, 24 giu. (AdnKronos Salute) - Di nuovo in sella, in grado di macinare 70 km a soli 3 mesi da una protesi d'anca, grazie a un intervento 'hi tech'. Ha recuperato prontamente il ciclista di 35 anni, sportivo agonista, operato al Policlinico Umberto I di Roma: "Voleva tornare a pedalare e ritrovare le performance di prima. Un obiettivo che siamo riusciti a realizzare", racconta all'Adnkronos Salute il chirurgo Alessandro Calistri, specialista in ortopedia e traumatologia.

L'intervento eseguito da Calistri e dalla sua equipe, 'armati' in sala operatoria di Google glass e Go-pro, farà scuola: verrà trasmesso in live streaming domani, alle 14.30, per illustrare la tecnica e permettere a 100 chirurghi collegati da tutt'Italia di assistere come fossero in sala, ascoltare le spiegazioni e a loro volta fare domande. E' l'iniziativa di formazione a distanza promossa da Ortoweb Academy (orthowebacademy.it).

In Italia sono circa 70 mila l'anno le operazioni di protesi d'anca, più del resto d'Europa. E sono "in aumento i pazienti giovani, sotto i 55 anni: nel loro caso - afferma Calistri, direttore dell'Anca Clinic di Roma - è ancora più importante garantire pieno ritorno all'attività sportiva o lavorativa. E questo è ormai possibile grazie a un protocollo relativamente nuovo di inserimento della protesi metallo-metallo, di cui ora vediamo effetti e benefici a 15 anni". Benefici visibili soprattutto in questi pazienti giovani: "Se con gli strumenti protesici tradizionali il tasso di fallimento raggiungeva il 30% - spiega - oggi si aggira fra il 5% e l'8% nei maschi. E nei centri ad alta specializzazione non supera il 2%". Minori rischi di usura e sostituzioni, a tutto vantaggio della qualità di vita di chi ancor giovane, ha già una protesi.

Le artrosi dell'anca fra i giovani "sono in aumento - prosegue il chirurgo - ma non perché fanno molto sport. Anzi, il movimento preserva dall'usura. Si tratta piuttosto dell'effetto a lungo termine di patologie congenite o pediatriche, che creano problemi tipici dei settantenni". Il ciclista trentenne, il cui intervento - eseguito nell'Unità operativa complessa di Ortopedia e traumatologia dell'Umberto I di Roma, diretta da Ciro Villani - farà scuola, soffriva infatti di displasia dell'anca.

Nel suo caso, come nelle altre operazioni di questo tipo eseguite da Calistri, il posizionamento della protesi "è stato eseguito con accesso posterolaterale modificato, in modo da preservare la vascolarizzazione del femore ed evitare che l'incapsulamento soffochi la parte interessata. Non è previsto deposito di sangue preoperatorio, né trasfusioni postoperatorie, né l'uso di cateteri vescicali e drenaggi". Il paziente si rimette in piedi, aiutato da stampelle, nel giro di 24 ore e dopo 4 giorni torna a casa.

Non solo. "Dopo questo di intervento - evidenzia Calistri - non c'è bisogno di fare riabilitazione. Basta che il paziente compia i normali movimenti quotidiani, come camminare e fare le scale. Questa tecnica, dunque, ha anche il vantaggio di abbattere i costi. Un vantaggio non da poco in questi tempi 'di magra'".

24 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us