Salute

Come sopravvivere all'ibernazione

La letteratura scientifica riporta numerosi casi di morte apparente da congelamento: persone recuperate dopo ore o giorni trascorsi al freddo senza più respiro nè battito cardiaco che sono state rianimate. Miracolo divino o biologico? Una recente ricerca chiarisce i meccanismi di questo stato di ibernazione e apre la strada a nuove frontiere cliniche.

Canada, inverno 2001. Erica Nordby, una bambina di pochi mesi, esce di casa con addosso solo il pannolino. Viene ritrovata dopo due ore, ma il suo cuore ha cessato di battere e la sua temperatura corporea è scesa a 16°C. Riscaldata, si riprende senza conseguenze. Ancora più clamoroso è il caso di Mitsutaka Uchikoshim, un alpinista giapponese che nel dicembre 2006 rimane bloccato durante un ascensione. Perde conoscenza in mezzo alla neve e verrà ritrovato dai soccorritori solo 23 giorni dopo, senza battito cardiaco e con una temperatura interna di 22°C. Rianimato dai medici e rifocillato si riprende in breve tempo e oggi sta benissimo. Siamo di fronte a due miracoli? Probabilmente no.

Ossigeno? No, grazie
Uno studio condotto da Mark Roth del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle chiarisce, almeno in parte, i meccanismi che regolano questa particolare condizione clinica nota con il nome di "animazione sospesa", in cui le persone sembrano letteralmente morte di freddo (non respirano e non hanno battito cardiaco) ma possono essere rianimate. Roth e i suoi colleghi hanno condotto un' interessante ricerca su lieviti ed embrioni di nematodi (una classe di vermi ) scoprendo che possono essere portati in uno stato di animazione sospesa quasi sempre reversibile se prima del congelamento vengono privati dell'ossigeno. Una volta ripristinate le condizioni di clima e ossigenazione ottimali il 97% dei nematodi e il 66% dei lieviti ha ripreso la propria crescita senza conseguenze negative. I ricercatori ipotizzano che anche Erica Nordby e Mitsutaka Uchikoshim prima del congelamento abbiano raggiunto uno stato di ipossia, siano cioè riusciti (non è ancora chiaro come) a diminuire il consumo di ossigeno dell' organismo e che questo li abbia protetti dagli effetti mortali del freddo.

Errori congelati
Secondo Roth l'animazione sospesa previene l'avvio di quella serie di eventi negativi che nei casi di congelamento porta gli organismi all'instabilità biologica e quindi alla morte: impedisce per esempio alle cellule di portrare avanti il loro cicli vitale, evitando così errori di crescita che potrebbero essere fatali. In questo stato di ibernazione i meccanismi biologici si bloccano e dal punto di vista della sopravvivenza è la scelta migliore: l'organismo non fa nulla, evitando così gli errori. L'obiettivo dello studio di Roth è quello di trovare un sistema clinicamente valido per rallentare, temporaneamente e in modo reversibile, il metabolismo umano fino a bloccare i processi cellulari. Questo permetterebbe per esempio di guadagnare tempo in caso di infarto, emorragie gravi o traumi e dare modo ai medici di intervenire senza che siano compromesse le funzioni vitali. Non solo: permetterebbe anche di estendere la vita utile dopo l'espianto degli organi destinati ai trapianti.

Non vuoi farti ibernare? Puoi sempre farti clonare digitalmente il cervello...

21 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us