Salute

Chi fa attività fisica sopporta meglio il dolore

Chi si muove di più tollera meglio il dolore: è quanto emerge da uno studio condotto su un vasto campione di persone, che conferma quanto sia dannosa la sedentarietà.

Uno studio pubblicato su PLOS ONE ha analizzato i dati relativi a oltre 10.700 persone, dimostrando che chi fa più attività fisica sopporta meglio il dolore rispetto a chi conduce una vita sedentaria. Ricerche precedenti suggerivano che l'esercizio fisico aiutasse ad alleviare o prevenire il dolore cronico, migliorando la tolleranza al dolore: tuttavia la maggior parte di questi studi era stata condotta su un ristretto numero di persone o su categorie specifiche.

Lo studio. Per indagare più a fondo la relazione attività fisica-dolore, i ricercatori hanno analizzato i dati raccolti da un sondaggio condotto su 10.732 norvegesi adulti, prendendo in considerazione i dati relativi al biennio 2007-2008 e 2015-2016. I partecipanti, che avevano riferito i propri livelli di attività fisica durante il periodo, si sono sottoposti a un test di valutazione della tolleranza al dolore immergendo la mano in acqua ghiacciata.

I risultati hanno confermato la correlazione attività fisica-miglior tolleranza al dolore: i più sportivi sopportavano meglio il dolore rispetto ai più sedentari, e anche chi aveva fatto più esercizio fisico nel biennio 2015-2016 rispetto al 2007-2008 aveva un livello di sopportazione del dolore complessivamente più alto. «I risultati sono indipendenti dal sesso dei partecipanti, cosa che ci ha stupito», sottolinea Anders Årnes, coordinatore dello studio.

Mi piace se ti muovi! L'analisi non ha dimostrato statisticamente che aumentare i livelli di attività fisica renda il dolore più sopportabile: tuttavia suggerisce che rimanere attivi, diventarlo o aumentare il ritmo dell'esercizio fisico si associ a maggiori livelli di tolleranza al dolore. «Sembra che sia la quantità totale di esercizio fisico, sia il suo aumento o diminuzione nel tempo influiscano nella capacità di sopportare il dolore», sottolinea Årnes, che conclude con un monito: «Il messaggio più importante da tenere a mente è che qualunque tipo di attività è meglio della sedentarietà».

4 giugno 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us