Salute

Chi dorme troppo, e chi troppo poco

C’è chi crolla dal sonno ad ogni ora e chi invece non può dormire. E studiando i primi, i ricercatori forse hanno capito come curare questi ultimi.
Uno studio su pazienti che soffrono di narcolessia (una rara malattia che porta ad addormentarsi di continuo) ha portato alla luce un rimedio chimico che potrebbe curare l’insonnia cronica.
Si tratta di un nuovo approccio che mira a inibire l’azione delle orexine, le proteine che ci tengono svegli e che, se difettose, possono portare a disturbi del sonno o all'obesità. Chi soffre di narcolessia ha livelli molto bassi di orexine nel sangue, cosa che lo porta ad avere sempre sonno e ad addormentarsi di colpo nel bel mezzo della giornata, magari sul lavoro o alla guida. Il nuovo farmaco regola l’azione delle orexine, abbassando lo stato di allerta e accorciando il tempo necessario ad addormentarsi.
Questa potrebbe essere una risposta adeguata per chi invece soffre di insonnia cronica – circa un decimo della popolazione nei soli Stati Uniti – e che oggi spesso deve assumere farmaci dagli spiacevoli effetti collaterali, come perdite di memoria o di equilibrio.

30 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us