Salute

Chi dorme sonni tranquilli in Europa?

Una ricerca sull'insonnia ci dice che Italia e Danimarca guidano la classifica dei più riposati, mentre la Polonia occupa l'ultima posizione.

Capita a tutti di avere episodi - o periodi - di sonno scarso e agitato ma, se parliamo di insonnia cronica, in Italia ce la caviamo bene. Insieme alla Danimarca, infatti, siamo il Paese che meno ne soffre a livello europeo: lo afferma uno studio pubblicato sull'International Journal of Public Health.

Lo SHARE. L'indagine è stata condotta a partire dai dati raccolti dal Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe (SHARE). I ricercatori hanno analizzato le informazioni relative a 54.722 persone di 50 anni e oltre, e provenienti da 16 differenti nazioni. L'obiettivo era capire in quale misura fossero soggetti a disturbi del sonno, e se fosse possibile tracciare una relazioni con la loro situazione famigliare e socio-economica.

L'Italia in testa. Una prima conclusione è che l'insonnia colpisce una percentuale di anziani che varia dal 16,6% (Italia e Danimarca) al 31,2% (Polonia) - l'immagine a corredo dell'articolo pubblicato su Science Magazine e qui ripresa, riporta un dato errato: il tasso di insonnia nei Paesi Bassi è del 16,8%.

I fattori di rischio. Andando più in profondità emerge che indipendentemente dalle nazioni, le donne hanno il doppio delle probabilità di avere disturbi legati al sonno. Inoltre, in linea di massima le persone sposate dormono meglio di quelle divorziate o vedove, e la stessa cosa vale per coloro con una più alta situazione socio-economica, mentre in generale i sessantenni dormono meglio dei cinquantenni.

Vedi anche

21 settembre 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us