Salute

Che ne dici di cambiare il colore dei tuoi occhi?

Laser per cambiare il coloOcchi da marroni a blu grazie a un raggio laser. La scoperta del dottore Greg Homer, dello Stroma Medical Center California, permetterà di cambiare colore dell’iride con la stessa semplicità con la quale si fa la tinta dal parrucchiere.

Occhi da marroni a blu grazie a un raggio laser. La scoperta del dottor Greg Homer, dello Stroma Medical Center California, permetterà di cambiare colore dell’iride con la stessa semplicità con la quale si fa la tinta dal parrucchiere. Il medico statunitense ha creato un laser capace di trasformare gli occhi marroni in occhi di un blu intenso.

“Bastano 20 secondi per avere occhi di un nuovo colore”

Basta togliere un colore - La scoperta del dottor Homer nasce dal fatto che gli occhi di tutti gli esseri umani hanno il pigmento del colore marrone, ma chi ha gli occhi blu ne possiede di meno. Alla luce di questa scoperta, la ricetta viene da sola: basta togliere un po’ del pigmento marrone per far saltar fuori il blu.

Un colpo solo - Dopo aver opportunamente tarato un laser, Homer ha verificato che la sua teoria è perfettamente valida e che non ci sono conseguenze indesiderate per la salute dei pazienti: in 20 secondi si “brucia via” il marrone degli occhi e si aspetta qualche giorno, in modo che il blu cominci a venir fuori. L’operazione sarà alla portata di tutti tra circa 18 mesi, tranne che per gli USA, dove ci vorranno tre anni prima che venga approvata.

Costi e benefici - Se consideriamo il costo medio di un intervento di chirurgia estetica, il laser del dottor Homer non è nemmeno tanto caro: circa 3.500 euro per cambiare colore a tutti e due gli occhi, senza ricoveri e senza effetti collaterali. Il rovescio della medaglia, come in tutte le cose, c’è anche qui. Homer non ha studiato un sistema per invertire il processo: chi si fa gli occhi blu dovrà tenerseli a vita.

7 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us