Salute

Che funzione hanno i diversi gruppi sanguigni nell’uomo?

La diversità di gruppi sanguigni nell’uomo e negli animali costituisce una delle tante forme di variabilità genetica. Anzi: fino agli anni ’60 i gruppi sanguigni erano gli unici caratteri...

La diversità di gruppi sanguigni nell’uomo e negli animali costituisce una delle tante forme di variabilità genetica. Anzi: fino agli anni ’60 i gruppi sanguigni erano gli unici caratteri genetici variabili ben conosciuti dai ricercatori. Ma ancora oggi non è possibile dire se le differenze presenti sia nell’uomo sia negli animali costituiscano o meno un vantaggio dal punto di vista evolutivo.
Storie di sangue. I gruppi sanguigni, comunque, sono stati spesso utilizzati come fonte storica. Ad esempio si è osservato che gli amerindi, prima dell’arrivo degli europei, erano tutti di gruppo 0. Questo dato è stato utile per aiutare gli studiosi a ricostruire la loro storia.
Il sistema più importante di classificazione del sangue in gruppi ematici è il sistema AB0 che, in base alla presenza di determinate sostanze sulla superficie dei globuli rossi capaci di subire l’azione agglutinante di sostanze presenti nel siero di un altro sangue, distingue quattro gruppi:
A (nel quale è presente agglutinogeno A);
B (presente agglutinogeno B);
0 (non compaiono né l’agglutinogeno A né quello B);
AB (meno frequente, presenti sia A sia B).
Il sangue di gruppo 0 può essere trasfuso a tutti (donatore universale) ma riceve solo dal gruppo 0; quello di gruppo A può essere trasfuso a individui dello stesso gruppo o di gruppo AB. Lo stesso vale per quello di gruppo B. Il sangue AB può essere trasfuso infine solo a individui di gruppo AB ma può ricevere da tutti gli altri (ricevitore universale).

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us