È un insieme di norme che favoriscono un buon riposo notturno, aiutando anche a combattere l’insonnia.
Ecco le regole:
1. andare a letto quando si ha veramente sonno, senza sforzarsi di dormire;
2. usare il letto solo per riposare, evitando di passarvi tempo per guardare la tv, lavorare al pc, studiare ecc.;
3. andare a dormire e svegliarsi a orari il più possibile regolari;
4. limitare il sonno del mattino e i pisolini durante il giorno, anche se si è dormito poco;
5. mangiare sempre alla stessa ora e non consumare cene pesanti che possono rendere difficile la digestione;
6. non addormentarsi sul divano dopo cena;
7. evitare il consumo di caffeina e alcol nelle ore serali;
8. fare esercizio fisico durante il giorno, evitando però l’attività intensa alla sera;
9. controllare temperatura, rumore, umidità e luminosità della camera da letto.
Niente pillole
I farmaci per dormire danno dipendenza e assuefazione: dovrebbero essere evitati, e semmai sempre prescritti dal medico per periodi limitati. Invece, una doccia tiepida prima di dormire può aiutare a rilassarsi. Ma attenzione, l’acqua non deve essere troppo calda: la doccia calda provoca vasodilatazione con dispersione del calore corporeo. Durante il sonno la temperatura corporea diminuisce, ma se è troppo bassa prima di dormire non facilita il sonno.
[Qual è il sogno più ricorrente?]