Salute

Che cos’è l’igiene del sonno?

Sapevi che non serve sforzarsi di dormire? E che una doccia tiepida prima di dormire può aiutare a rilassarsi? Queste e altre regole fanno parte dell'igiene del sonno.

È un insieme di norme che favoriscono un buon riposo notturno, aiutando anche a combattere l’insonnia.
Ecco le regole:

1. andare a letto quando si ha veramente sonno, senza sforzarsi di dormire;

2. usare il letto solo per riposare, evitando di passarvi tempo per guardare la tv, lavorare al pc, studiare ecc.;

3. andare a dormire e svegliarsi a orari il più possibile regolari;

4. limitare il sonno del mattino e i pisolini durante il giorno, anche se si è dormito poco;

5. mangiare sempre alla stessa ora e non consumare cene pesanti che possono rendere difficile la digestione;

6. non addormentarsi sul divano dopo cena;

7. evitare il consumo di caffeina e alcol nelle ore serali;

8. fare esercizio fisico durante il giorno, evitando però l’attività intensa alla sera;

9. controllare temperatura, rumore, umidità e luminosità della camera da letto.

Facciamo la siesta: siamo cinesi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Niente pillole
I farmaci per dormire danno dipendenza e assuefazione: dovrebbero essere evitati, e semmai sempre prescritti dal medico per periodi limitati. Invece, una doccia tiepida prima di dormire può aiutare a rilassarsi. Ma attenzione, l’acqua non deve essere troppo calda: la doccia calda provoca vasodilatazione con dispersione del calore corporeo. Durante il sonno la temperatura corporea diminuisce, ma se è troppo bassa prima di dormire non facilita il sonno.

[Qual è il sogno più ricorrente?]


21 gennaio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us