Salute

Che cos’è l’epidurale?

L’anestesia peridurale è una forma di ‘anestesia locoregionale’ che permette di eliminare la sensibilità al dolore della donna durante il parto, ma la mantiene cosciente.

Comporta l’iniezione di un anestetico nello spazio peridurale, la zona compresa tra il tessuto di rivestimento interno delle vertebre e la dura madre, che è la membrana di rivestimento del midollo spinale. Per effettuarla si usa un ago, lungo e sottile, detto ago di Tuohy, che viene inserito tra la seconda e la terza vertebra lombare (o tra la terza e la quarta), in prossimità dei nervi periferici che raccolgono gli stimoli dolorosi per trasmetterli al midollo spinale.
L’introduzione dell’ago viene effettuata dopo una lieve anestesia locale.

PER SAPERNE DI PIU'

Su NostroFiglio.it tutto sul parto e sull'edipurale



La donna non avverte alcun dolore, neppure nelle fasi preparatorie. Durante l’applicazione è necessario stare distese su un fianco, poi è possibile assumere qualsiasi posizione, compiere qualunque movimento e se lo si desidera, camminare. “Sono disponibili ampi dati nella letteratura medica che dimostrano la sicurezza dell’anestesia epidurale sia per la madre sia per il bambino - dice il prof. Luigi Fedele, primario del reparto di Ostetricia e ginecologia della Clinica Mangiagalli di Milano-. In ogni caso, è necessario che queste procedure vengano eseguite da un anestesista qualificato che gestisca il caso in collaborazione con il ginecologo, che provvederà a controllare il benessere fetale con un monitoraggio cardiotocografico”.

Per quanto riguarda la madre – continua Fedele – “talvolta possono presentarsi effetti collaterali all’anestesia quali: ipotensione materna, lombalgie, cefalea, prurito e formicolii agli arti inferiori, sapore metallico in bocca”.

16 aprile 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us