Salute

Che cos’è l’atmosfera modificata?

Col tempo, i cibi possono essere colonizzati da funghi e batteri e le loro caratteristiche nutritive peggiorare. Per limitare questi fenomeni, senza alterare consistenza e sapore dell’alimento, si può modificare l’atmosfera in cui il prodotto è confezionato, introducendo percentuali di azoto e anidride carbonica diverse da quelle normalmente presenti nell’aria.
(Ci sono cibi che non si possono congelare? - Sai tutto sull'alimentazione? Fai il test!)

Proporzioni variabili
Le proporzioni più efficaci dipendono dall’alimento: per la pasta fresca, per esempio, l’atmosfera modificata è composta per il 70-100% di anidride carbonica e per la restante parte di azoto, mentre per gli affettati si sceglie una miscela al 50% di azoto e al 50% di anidride carbonica. L’atmosfera modificata non basta da sola a preservare il prodotto, ma va abbinata con altri metodi di conservazione (refrigerazione, essiccamento ecc.) per aumentare la vita commerciale dell’alimento.
(Buon appetito! I modi più strani per dirlo in questa gallery - Fotogallery: cosa ci sarà nel tuo piatto nel 2050? - Tutte le domande e risposte sul cibo)


21 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us