Salute

Che cos’è l’amniocentesi?

L’amniocentesi è un esame che si esegue durante la gravidanza nei casi in cui occorre verificare lo stato di salute del feto: motivi per effettuarlo possono essere, per esempio, la presenza di...

L’amniocentesi è un esame che si esegue durante la gravidanza nei casi in cui occorre verificare lo stato di salute del feto: motivi per effettuarlo possono essere, per esempio, la presenza di malattie ereditarie nella famiglia, segnali di sofferenza fetale o l’età matura della donna.
L’esame viene eseguito attraverso una puntura: con un ago, che trapassa la parete dell’addome e quella dell’utero, si arriva al sacco amniotico e si aspira una piccola quantità del liquido in cui è immerso il feto.
Sotto stretto controllo. Durante tutto l’esame la traiettoria dell’ago è sotto controllo ecografico continuo, in modo da evitare lesioni all’intestino o alla placenta. Per effettuare l’analisi sono sufficienti 10-20 millilitri di liquido amniotico: nel liquido galleggiano infatti cellule desquamate cutanee e mucose che provengono dal feto dalle quali è possibile, verso la sedicesima settimana di gravidanza, individuare le eventuali anomalie cromosomiche responsabili di malattie ereditarie o di malformazioni. Sono infatti i sospetti di anomalie cromosomiche come quella che causa la sindrome di Down o di malformazioni congenite come la spina bifida che spingono normalmente a effettuare questo tipo di esame.
Esami di riparazione. Con quella che viene chiamata amniocentesi tardiva, ossia eseguita dopo la ventesima settimana di gravidanza, si può invece analizzare la concentrazione di varie sostanze e stabilire con precisione il grado di sviluppo dei polmoni, dei reni e della massa muscolare del feto. Secondo le statistiche, l’amniocentesi provoca aborto spontaneo in un caso su cento ed è oggi ritenuta, grazie al monitoraggio ecografico, un esame sicuro ma da eseguire in caso di necessità.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us